Sin dagli anni '70, le fioriture algali nocive (Harmful Algal Blooms, HABs) sono riconosciute come uno dei principali problemi ecologici delle zone costiere marine di tutto il mondo. Tra i dinoflagellati, le neurotossine (saxitossine) prodotte dalle specie del genere Alexandrium sono le principali responsabili della Paralytic Shellfish Poisoning (PSP). La PSP è una tra le piu? note e pericolose biointossicazioni che l'uomo contrae attraverso l'ingestione di molluschi che abbiano accumulato le tossine nei loro tessuti. La Sardegna è la regione italiana interessata dal maggior numero di eventi di chiusura degli impianti di molluschicoltura (8 in 6 anni, dal 2002 al 2008) e blocco della commercializzazione per la presenza di tossine PSP nei molluschi superiore al limite di legge (>800 µg STXeq kg-1 p.e.). In questo studio vengono riportati i profili delle tossine PSP e della tossicità totale (ossidazione pre-colonna e determinazione in HPLC-FL) di colture cellulari (A. catenella, A. tamarense, A. minutum), ottenute da campioni prelevati in diverse aree marine costiere della Sardegna (Olbia, costa orientale; Porto Torres, costa settentrionale; Alghero, costa occidentale). Le colture sono state ottenute con l'isolamento di cellule vegetative da campioni d'acqua o con la germinazione di cisti durature isolate da campioni di sedimento. Le colture sono state anche caratterizzate geneticamente (sequenziamento delle regioni 28S e 5.8S-ITS rDNA ) e morfologicamente (microscopia ottica). Le colture di A. catenella hanno mostrato le maggiori tossicità (sino a 17,811 fmoli cell-1) e la predominanza di GTX1,4 e GTX5. Entrambe le colture di A. tamarense sono state attribuite al Group III o WE Clade, poco segnalato nel Mediterraneo, e, sorprendentemente, una delle colture è risultata tossica, anche se con un livello modesto di tossicità totale (0,0994 fmoli cell-1). Le colture di A. minutum hanno rivelato una maggiore concentrazione di GTX1,4 rispetto a GTX2,3, in accordo con quanto già evidenziato per altre aree del Mediterraneo. Questo studio offre un contribuito alla conoscenza della biodiversità di specie del genere Alexandrium nel Mar Mediterraneo e fornisce nuove informazioni sulla loro tossicità, in particolare, lungo le coste sarde. Ottenere indicazione dettagliate sulla presenza di specie o ceppi potenzialmente tossici in una zona geografica rappresenta una base indispensabile per sviluppare strategie di gestione del rischio. I risultati ottenuti incoraggiano lo svolgimento di ulteriori indagini e approfondimenti per aumentare le conoscenze su specie ancora molte dibattute nel Mar Mediterraneo, quali i ceppi tossici e non tossici di A. tamarense.

Il genere Alexandrium Halim nel Mar Mediterraneo: Nuovi contributi dalla Sardegna / Stacca, D; Satta, Cecilia Teodora; Riccardi, E; Pigozzi, S; Milandri, A; Giacobbe, Mg; Bazzoni, Am; Pulina, S; Padedda, Bachisio Mario; Sechi, Nicola; Lugliè, Antonella Gesuina Laura. - (2015). (Intervento presentato al convegno 17° congresso nazionale società italiana di tossicologia tenutosi a Milano nel 17-20 Marzo 2015).

Il genere Alexandrium Halim nel Mar Mediterraneo: Nuovi contributi dalla Sardegna

SATTA, Cecilia Teodora;Pulina S;PADEDDA, Bachisio Mario;SECHI, Nicola;LUGLIÈ, Antonella Gesuina Laura
2015-01-01

Abstract

Sin dagli anni '70, le fioriture algali nocive (Harmful Algal Blooms, HABs) sono riconosciute come uno dei principali problemi ecologici delle zone costiere marine di tutto il mondo. Tra i dinoflagellati, le neurotossine (saxitossine) prodotte dalle specie del genere Alexandrium sono le principali responsabili della Paralytic Shellfish Poisoning (PSP). La PSP è una tra le piu? note e pericolose biointossicazioni che l'uomo contrae attraverso l'ingestione di molluschi che abbiano accumulato le tossine nei loro tessuti. La Sardegna è la regione italiana interessata dal maggior numero di eventi di chiusura degli impianti di molluschicoltura (8 in 6 anni, dal 2002 al 2008) e blocco della commercializzazione per la presenza di tossine PSP nei molluschi superiore al limite di legge (>800 µg STXeq kg-1 p.e.). In questo studio vengono riportati i profili delle tossine PSP e della tossicità totale (ossidazione pre-colonna e determinazione in HPLC-FL) di colture cellulari (A. catenella, A. tamarense, A. minutum), ottenute da campioni prelevati in diverse aree marine costiere della Sardegna (Olbia, costa orientale; Porto Torres, costa settentrionale; Alghero, costa occidentale). Le colture sono state ottenute con l'isolamento di cellule vegetative da campioni d'acqua o con la germinazione di cisti durature isolate da campioni di sedimento. Le colture sono state anche caratterizzate geneticamente (sequenziamento delle regioni 28S e 5.8S-ITS rDNA ) e morfologicamente (microscopia ottica). Le colture di A. catenella hanno mostrato le maggiori tossicità (sino a 17,811 fmoli cell-1) e la predominanza di GTX1,4 e GTX5. Entrambe le colture di A. tamarense sono state attribuite al Group III o WE Clade, poco segnalato nel Mediterraneo, e, sorprendentemente, una delle colture è risultata tossica, anche se con un livello modesto di tossicità totale (0,0994 fmoli cell-1). Le colture di A. minutum hanno rivelato una maggiore concentrazione di GTX1,4 rispetto a GTX2,3, in accordo con quanto già evidenziato per altre aree del Mediterraneo. Questo studio offre un contribuito alla conoscenza della biodiversità di specie del genere Alexandrium nel Mar Mediterraneo e fornisce nuove informazioni sulla loro tossicità, in particolare, lungo le coste sarde. Ottenere indicazione dettagliate sulla presenza di specie o ceppi potenzialmente tossici in una zona geografica rappresenta una base indispensabile per sviluppare strategie di gestione del rischio. I risultati ottenuti incoraggiano lo svolgimento di ulteriori indagini e approfondimenti per aumentare le conoscenze su specie ancora molte dibattute nel Mar Mediterraneo, quali i ceppi tossici e non tossici di A. tamarense.
2015
Il genere Alexandrium Halim nel Mar Mediterraneo: Nuovi contributi dalla Sardegna / Stacca, D; Satta, Cecilia Teodora; Riccardi, E; Pigozzi, S; Milandri, A; Giacobbe, Mg; Bazzoni, Am; Pulina, S; Padedda, Bachisio Mario; Sechi, Nicola; Lugliè, Antonella Gesuina Laura. - (2015). (Intervento presentato al convegno 17° congresso nazionale società italiana di tossicologia tenutosi a Milano nel 17-20 Marzo 2015).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/55400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact