Le profonde trasformazioni che stanno investendo il nostro modo di pensare la città e il territorio stanno mettendo in crisi il grande progetto normativo ereditato dalla modernità con cui abbiamo cercato in quest’ultimo secolo di regolare i rapporti tra l’uomo e lo spazio. Queste trasformazioni stanno infatti erodendo gli stessi presupposti che avevano reso possibile il grande progetto moderno. E’ all’interno di queste premesse che si colloca il libro. Il contributo che esso intende dare muove dal presupposto che per rispondere a queste trasformazioni non sia sufficiente operare attraverso semplici aggiustamenti dei vecchi apparati normativi o mediante un parziale miglioramento delle tecniche, ma occorra invece mettere mano ad un rinnovamento profondo dei presupposti, su cui essi stesse si fondano. Alla base del modo di pensare la norma che abbiamo ereditato esiste infatti un ordine di significati e di valori taciti che non ha niente di “naturale”, ma che al contrario è espressione di una ben precisa visione del mondo che troppo spesso diamo per scontata. Una visione del mondo che ha modellato il nostro modo di guardare le cose da diventare talmente connaturata al nostro modo d’essere e di pensare, da essere esclusa da ogni forma di problematizzazione, di interrogazione e di riflessione. Lungi da ogni determinismo funzionale in questa visione si celano infatti alcune idee fondanti, in cui siamo profondamente invischiati, che affondano radici in uno spesso sostrato culturale che ha condizionato in maniera pesante il nostro stesso modo di pensare la pianificazione e che forse varrebbe la pena rimettere in discussione. Proprio per “denaturalizzare” questa visione del mondo il lavoro di ricerca mira in primo luogo a disseppellire criticamente le origini, i significati simbolici e i valori da cui questa idea di norma ha preso origine. Per capire in che modo, attraverso quali passaggi, quali soglie, quali punti di discontinuità, essa si sia sviluppata nel tempo. Ciò che si è inteso fare è dunque, in un certo senso, ripercorrere la genealogia di questo progetto normativo per capire come si è arrivati nel tempo, attraverso diverse fasi e diversi passaggi, a pensare che la norma possa essere intesa come un dato acontestuale - elaborato da una mente esterna sulla base di principi astratti e di valori ritenuti indiscussi - imposto sul corpo del territorio. L’idea è stata quella non tanto di ricostruire una storia evolutiva di questo modo di pensare la norma, ma piuttosto quella di determinarne “i rapporti di filiazione” da cui il progetto normativo moderno ha avuto origine. Il nostro intento è stato quello di riesaminare il passato non in quanto passato trascorso, abolito, esaudito, ma riaprire il passato in direzione dell’avvenire, in quanto tradizione vivente, tempo in cui il presente affonda le sue radici; riaprirlo per riflettere su di esso con lo scopo di comprendere – attraverso il ritorno alla memoria del cammino percorso – in quale modo oggi siamo arrivati ad essere quello che siamo. Per poter poi scegliere con consapevolezza se continuare a seguire la strada che abbiamo intrapreso o decidere se imparare a pensare altrimenti. Alla base di questo modo di intendere la ricostruzione storica, non per passaggi lineari, ma piuttosto per successioni, salti e discontinuità c’è l’idea che il tempo non abbia una semplice direzione lineare e progressiva, ma piuttosto un andamento spiraliforme e stratificato. Dopo aver ricostruito i fondamenti storici ed epistemologici che stanno alla base del progetto normativo della modernità ed averne analizzato criticamente gli sfondi impliciti e spesso taciuti che ne orientano lo sguardo, la ricerca si è volta ad esplorare, a partire dalla presa d’atto dei mutamenti che sembrano affermarsi nella contemporaneità, se e in che modo sia possibile, ripensare un nuovo rapporto fra norma, territorio, individuo e società. Nell’esaminare la crisi della sovranità dello Stato e l’emergere delle nuove modalità di abitare e di pensare lo spazio ed il tempo, si è giunti alla prima conclusione che il territorio non possa essere più inteso come quel “disincantato” meccanismo territoriale configurato nel moderno, retto in forma piramidale da uno stato impersonale astratto e lontano. Facendo propria allo stesso tempo l’idea che il “tempo non possa essere separato dalla materia”, seguendo gli stessi sviluppi del pensiero scientifico e filosofico, il lavoro punta a rimettere in discussione l’idea che un progetto normativo possa, in qualche modo, precedere la vita che lo produce ed essere pensato al di fuori del tempo e da un contesto, sulla base di un’idea di ordine a priori, definitivo e universale in grado di produrre il fondamento della norma. Poiché non esiste infatti nessun fondamento ontologico su cui si può fare affidamento, ma piuttosto una decisione arbitraria che ne fonda la sua stessa esistenza, non ci si può sottrarre alla “tremenda responsabilità” dell’istituzione della norma affidandosi al semplice determinismo funzionale della tecnica, né tantomeno immaginare di poter calare un progetto normativo astrattamente pensato da una “mente esterna” su un territorio pensato come una superficie senza vita e senza storia. Nei diversi saggi che affrontano il tema secondo differenti chiavi interpretative emerge molto chiaramente la convinzione che sia necessario dedicare una particolare attenzione non tanto e non solo alla stesura dei contenuti cristallizzati della norma, quanto alla cornice che regola i processi attraverso cui pervenire alla definizione dei valori e dei fondamenti, niente affatto naturali e scontati, da cui far scaturire molteplici progetti normativi che devono venir fuori da processi autoorganizzativi a varie scale e a vari livelli. La “rottura del cemento che legava una comunità ad un luogo” determinata dai nuovi modi di usare lo spazio e il tempo ci pone infatti di fronte ad un territorio che sempre più assume i caratteri uno spazio in continuo divenire, difficilmente cartografabile perchè esito di rapporti che si stabiliscono nell’ambito di pluriappartenenze disparate e discontinue anche nel tempo. Venuto meno il valore cogente della tradizione i valori, “infondati ma fondanti” su cui poggiare il progetto normativo, devono pertanto essere costruiti nel presente. Questo pone nuove domande a cui occorre dare risposta. Dopo aver tracciato ed analizzato alcune questioni e problemi emergenti, e indicato alcune delle posizioni che emergono nel dibattito disciplinare, i diversi autori si interrogano sulle questioni più urgenti che si delineano nel ripensare il progetto normativo moderno: In che modo è oggi possibile costruire processi capaci di far emergere campi relazionali, accordi a diversi livelli da cui far scaturire i valori sulla base dei quali costruire diversi progetti normativi? Come ritornare a far si che la norma, anziché essere separata dalla vita, possa ridiventare parte di un processo più complesso di costruzione della città e dei territori? Se in passato la costruzione dello spazio urbano era l’esito di un insieme di pratiche interagenti e esito dell’uso di diverse razionalità è oggi ancora pensabile affidare invece alla norma e al disegno formale la produzione della qualità della città? E’ oggi possibile rimettere in discussione la separatezza della norma dalla vita, operata già con il pensiero greco e portata avanti con la modernità, e ragionare in termini più problematici su queste questioni? Di fronte alla difficoltà di individuare valori unitari e condivisi su cui poggiare la costruzione di un progetto normativo è possibile pensare più che alla definizione di schemi rigidi e sostanzialmente prefigurati alla elaborazione ed alla costruzione di spazi cornice all’interno dei quali creare la possibilità della vita comune e non il progetto predeterminato della vita comune? Può essere affidato ad essa il compito di proiettare sul terreno un progetto di territorio pensato come congelato nel tempo per far si che esso si realizzi come è stato pensato senza che nessuna modifica possa in qualche modo alterarlo, o il dispositivo normativo può e deve essere immaginato come uno schema aperto capace di favorire ulteriori passaggi di interpretazione creativa? Attorno a queste questioni comuni si confrontano i diversi autori.

Lo spazio, il tempo e la norma / Bottaro, P; Decandia, Lidia; Moroni, S.. - 1:(2009), pp. 1-242.

Lo spazio, il tempo e la norma

DECANDIA, Lidia;
2009-01-01

Abstract

Le profonde trasformazioni che stanno investendo il nostro modo di pensare la città e il territorio stanno mettendo in crisi il grande progetto normativo ereditato dalla modernità con cui abbiamo cercato in quest’ultimo secolo di regolare i rapporti tra l’uomo e lo spazio. Queste trasformazioni stanno infatti erodendo gli stessi presupposti che avevano reso possibile il grande progetto moderno. E’ all’interno di queste premesse che si colloca il libro. Il contributo che esso intende dare muove dal presupposto che per rispondere a queste trasformazioni non sia sufficiente operare attraverso semplici aggiustamenti dei vecchi apparati normativi o mediante un parziale miglioramento delle tecniche, ma occorra invece mettere mano ad un rinnovamento profondo dei presupposti, su cui essi stesse si fondano. Alla base del modo di pensare la norma che abbiamo ereditato esiste infatti un ordine di significati e di valori taciti che non ha niente di “naturale”, ma che al contrario è espressione di una ben precisa visione del mondo che troppo spesso diamo per scontata. Una visione del mondo che ha modellato il nostro modo di guardare le cose da diventare talmente connaturata al nostro modo d’essere e di pensare, da essere esclusa da ogni forma di problematizzazione, di interrogazione e di riflessione. Lungi da ogni determinismo funzionale in questa visione si celano infatti alcune idee fondanti, in cui siamo profondamente invischiati, che affondano radici in uno spesso sostrato culturale che ha condizionato in maniera pesante il nostro stesso modo di pensare la pianificazione e che forse varrebbe la pena rimettere in discussione. Proprio per “denaturalizzare” questa visione del mondo il lavoro di ricerca mira in primo luogo a disseppellire criticamente le origini, i significati simbolici e i valori da cui questa idea di norma ha preso origine. Per capire in che modo, attraverso quali passaggi, quali soglie, quali punti di discontinuità, essa si sia sviluppata nel tempo. Ciò che si è inteso fare è dunque, in un certo senso, ripercorrere la genealogia di questo progetto normativo per capire come si è arrivati nel tempo, attraverso diverse fasi e diversi passaggi, a pensare che la norma possa essere intesa come un dato acontestuale - elaborato da una mente esterna sulla base di principi astratti e di valori ritenuti indiscussi - imposto sul corpo del territorio. L’idea è stata quella non tanto di ricostruire una storia evolutiva di questo modo di pensare la norma, ma piuttosto quella di determinarne “i rapporti di filiazione” da cui il progetto normativo moderno ha avuto origine. Il nostro intento è stato quello di riesaminare il passato non in quanto passato trascorso, abolito, esaudito, ma riaprire il passato in direzione dell’avvenire, in quanto tradizione vivente, tempo in cui il presente affonda le sue radici; riaprirlo per riflettere su di esso con lo scopo di comprendere – attraverso il ritorno alla memoria del cammino percorso – in quale modo oggi siamo arrivati ad essere quello che siamo. Per poter poi scegliere con consapevolezza se continuare a seguire la strada che abbiamo intrapreso o decidere se imparare a pensare altrimenti. Alla base di questo modo di intendere la ricostruzione storica, non per passaggi lineari, ma piuttosto per successioni, salti e discontinuità c’è l’idea che il tempo non abbia una semplice direzione lineare e progressiva, ma piuttosto un andamento spiraliforme e stratificato. Dopo aver ricostruito i fondamenti storici ed epistemologici che stanno alla base del progetto normativo della modernità ed averne analizzato criticamente gli sfondi impliciti e spesso taciuti che ne orientano lo sguardo, la ricerca si è volta ad esplorare, a partire dalla presa d’atto dei mutamenti che sembrano affermarsi nella contemporaneità, se e in che modo sia possibile, ripensare un nuovo rapporto fra norma, territorio, individuo e società. Nell’esaminare la crisi della sovranità dello Stato e l’emergere delle nuove modalità di abitare e di pensare lo spazio ed il tempo, si è giunti alla prima conclusione che il territorio non possa essere più inteso come quel “disincantato” meccanismo territoriale configurato nel moderno, retto in forma piramidale da uno stato impersonale astratto e lontano. Facendo propria allo stesso tempo l’idea che il “tempo non possa essere separato dalla materia”, seguendo gli stessi sviluppi del pensiero scientifico e filosofico, il lavoro punta a rimettere in discussione l’idea che un progetto normativo possa, in qualche modo, precedere la vita che lo produce ed essere pensato al di fuori del tempo e da un contesto, sulla base di un’idea di ordine a priori, definitivo e universale in grado di produrre il fondamento della norma. Poiché non esiste infatti nessun fondamento ontologico su cui si può fare affidamento, ma piuttosto una decisione arbitraria che ne fonda la sua stessa esistenza, non ci si può sottrarre alla “tremenda responsabilità” dell’istituzione della norma affidandosi al semplice determinismo funzionale della tecnica, né tantomeno immaginare di poter calare un progetto normativo astrattamente pensato da una “mente esterna” su un territorio pensato come una superficie senza vita e senza storia. Nei diversi saggi che affrontano il tema secondo differenti chiavi interpretative emerge molto chiaramente la convinzione che sia necessario dedicare una particolare attenzione non tanto e non solo alla stesura dei contenuti cristallizzati della norma, quanto alla cornice che regola i processi attraverso cui pervenire alla definizione dei valori e dei fondamenti, niente affatto naturali e scontati, da cui far scaturire molteplici progetti normativi che devono venir fuori da processi autoorganizzativi a varie scale e a vari livelli. La “rottura del cemento che legava una comunità ad un luogo” determinata dai nuovi modi di usare lo spazio e il tempo ci pone infatti di fronte ad un territorio che sempre più assume i caratteri uno spazio in continuo divenire, difficilmente cartografabile perchè esito di rapporti che si stabiliscono nell’ambito di pluriappartenenze disparate e discontinue anche nel tempo. Venuto meno il valore cogente della tradizione i valori, “infondati ma fondanti” su cui poggiare il progetto normativo, devono pertanto essere costruiti nel presente. Questo pone nuove domande a cui occorre dare risposta. Dopo aver tracciato ed analizzato alcune questioni e problemi emergenti, e indicato alcune delle posizioni che emergono nel dibattito disciplinare, i diversi autori si interrogano sulle questioni più urgenti che si delineano nel ripensare il progetto normativo moderno: In che modo è oggi possibile costruire processi capaci di far emergere campi relazionali, accordi a diversi livelli da cui far scaturire i valori sulla base dei quali costruire diversi progetti normativi? Come ritornare a far si che la norma, anziché essere separata dalla vita, possa ridiventare parte di un processo più complesso di costruzione della città e dei territori? Se in passato la costruzione dello spazio urbano era l’esito di un insieme di pratiche interagenti e esito dell’uso di diverse razionalità è oggi ancora pensabile affidare invece alla norma e al disegno formale la produzione della qualità della città? E’ oggi possibile rimettere in discussione la separatezza della norma dalla vita, operata già con il pensiero greco e portata avanti con la modernità, e ragionare in termini più problematici su queste questioni? Di fronte alla difficoltà di individuare valori unitari e condivisi su cui poggiare la costruzione di un progetto normativo è possibile pensare più che alla definizione di schemi rigidi e sostanzialmente prefigurati alla elaborazione ed alla costruzione di spazi cornice all’interno dei quali creare la possibilità della vita comune e non il progetto predeterminato della vita comune? Può essere affidato ad essa il compito di proiettare sul terreno un progetto di territorio pensato come congelato nel tempo per far si che esso si realizzi come è stato pensato senza che nessuna modifica possa in qualche modo alterarlo, o il dispositivo normativo può e deve essere immaginato come uno schema aperto capace di favorire ulteriori passaggi di interpretazione creativa? Attorno a queste questioni comuni si confrontano i diversi autori.
2009
978-88-6342-038-8
Lo spazio, il tempo e la norma / Bottaro, P; Decandia, Lidia; Moroni, S.. - 1:(2009), pp. 1-242.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/53417
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact