Prima ricostruzione, in base a una vasta selezione di opere e ad abbondante materiale documentario, del percorso di Giuseppe Biasi (1885-1995), pittore attivo a Milano e in Sardegna,più volte presente alla Biennale di Venezia e alle mostre della Secessione romana.Partecipe del movimento regionalista sardo d'inizio secolo, legato a Grazia Deledda, Biasi contribuì con la sua pittura alla creazione di un'immagine esotizzante e primitivista della Sardegna. Recatosi n Egitto e Sudan tra il 1924 e il 1927, rappresentò con la stessa ottica il mondo africano.

Giuseppe Biasi / Altea, Giuliana; Magnani, M.. - (1998).

Giuseppe Biasi

ALTEA, Giuliana;
1998-01-01

Abstract

Prima ricostruzione, in base a una vasta selezione di opere e ad abbondante materiale documentario, del percorso di Giuseppe Biasi (1885-1995), pittore attivo a Milano e in Sardegna,più volte presente alla Biennale di Venezia e alle mostre della Secessione romana.Partecipe del movimento regionalista sardo d'inizio secolo, legato a Grazia Deledda, Biasi contribuì con la sua pittura alla creazione di un'immagine esotizzante e primitivista della Sardegna. Recatosi n Egitto e Sudan tra il 1924 e il 1927, rappresentò con la stessa ottica il mondo africano.
1998
88-85098-75-4
Giuseppe Biasi / Altea, Giuliana; Magnani, M.. - (1998).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/53294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact