Nella sua opera più importante, Design for the real world (1971), Viktor Papanek riconosce nel designer del prodotto, un pericolo per l’ambiente. Tale riflessione si lega principalmente alle forti responsabilità che investono il progettista ma il discorso, molto più ampio, si ricollega all’etica del design, alla creazione di bisogni indotti, all’obsolescenza degli oggetti. Da allora molte cose sono cambiate, esistono oggi dei protocolli e delle certificazioni relative alla sostenibilità dei prodotti, e anche i consumatori sono più consapevoli delle scelte che effettuano quotidianamente. La sostenibilità legata all’ecosistema digitale, invece, risulta molto più sfuggente poiché spesso assimilata a qualcosa di intangibile. Il suo impatto, tuttavia, cresce in maniera esponenziale e necessita la formulazione di possibili accorgimenti legati alla progettazione dei suoi contenuti, e delle infrastrutture che ne permettono il funzionamento, per ridurne l’impatto ambientale. Il presente contributo si propone di investigare e mettere in pratica alcuni dei principi del design sostenibile relativi alla progettazione web, attraverso la costruzione di un corso teorico- pratico per studenti universitari: la nuova generazione di designer. Attraverso la creazione di elaborati digitali di info-design gli studenti dovranno acquisire una sensibilità verso i temi trattati, traducendola in scelte progettuali coerenti e responsabili.
Soluzioni sostenibili per il design digitale. Sensibilizzare sull’impatto ambientale del web attraverso l’info-design / Melis, Sabrina; Murgia, Daniele; Dore, Paola. - (2023), pp. 485-496. (Intervento presentato al convegno DesignIntorno tenutosi a Alghero nel 4 - 5 luglio 2022).
Soluzioni sostenibili per il design digitale. Sensibilizzare sull’impatto ambientale del web attraverso l’info-design
Sabrina Melis;Daniele Murgia;Paola Dore
2023-01-01
Abstract
Nella sua opera più importante, Design for the real world (1971), Viktor Papanek riconosce nel designer del prodotto, un pericolo per l’ambiente. Tale riflessione si lega principalmente alle forti responsabilità che investono il progettista ma il discorso, molto più ampio, si ricollega all’etica del design, alla creazione di bisogni indotti, all’obsolescenza degli oggetti. Da allora molte cose sono cambiate, esistono oggi dei protocolli e delle certificazioni relative alla sostenibilità dei prodotti, e anche i consumatori sono più consapevoli delle scelte che effettuano quotidianamente. La sostenibilità legata all’ecosistema digitale, invece, risulta molto più sfuggente poiché spesso assimilata a qualcosa di intangibile. Il suo impatto, tuttavia, cresce in maniera esponenziale e necessita la formulazione di possibili accorgimenti legati alla progettazione dei suoi contenuti, e delle infrastrutture che ne permettono il funzionamento, per ridurne l’impatto ambientale. Il presente contributo si propone di investigare e mettere in pratica alcuni dei principi del design sostenibile relativi alla progettazione web, attraverso la costruzione di un corso teorico- pratico per studenti universitari: la nuova generazione di designer. Attraverso la creazione di elaborati digitali di info-design gli studenti dovranno acquisire una sensibilità verso i temi trattati, traducendola in scelte progettuali coerenti e responsabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.