Lo sviluppo sostenibile è un tema molto controverso e dibattuto sia dagli studiosi sia dall’opinione pubblica. Nel presente volume il concetto viene declinato in riferimento ai si-stemi socio-ecologici rurali del Mediterraneo, evidenziandone criticità e prospettive. Attraverso contributi teorici, riflessioni metodologiche ed evidenze empiriche, si propo-ne un confronto tra le sfide poste dalla crescente complessità ambientale, sociale e cultu-rale dei territori rurali, adottando una prospettiva interdisciplinare e community-based. Muovendo da una disamina delle principali teorie dello sviluppo, gli autori mettono in luce i limiti degli approcci meramente tecnici e standardizzati ai problemi socio-ambientali, proponendo l’integrazione tra saperi scientifici e conoscenze tacite come strategie di ri-sposta alle sempre crescenti pressioni legate ai cambiamenti climatici. Vengono inoltre proposti i risultati di due ricerche internazionali realizzate nell’area del Mediterraneo. Nelle esperienze empiriche condotte, i sistemi socio-ecologici vengono ana-lizzati come sistemi culturali complessi nei quali l’interazione tra attori locali, istituzioni e ambiente naturale è determinante per l’elaborazione di soluzioni sostenibili. Particolare attenzione è dedicata alle pratiche di ricerca-azione partecipata e all’utilizzo dei Living Lab come strumenti per la co-progettazione e la governance inclusiva. Il volume offre un approccio teorico interdisciplinare e operativo utile a comprendere e ad affrontare la sostenibilità come processo sociale trasformativo.
Esercizi di sostenibilità per lo sviluppo. Pratiche di ricerca sui sistemi socio-ecologici nel Mediterraneo / Deriu, Romina; Branca, Giampiero. - 10613.4:(2025), pp. 5-164.
Esercizi di sostenibilità per lo sviluppo. Pratiche di ricerca sui sistemi socio-ecologici nel Mediterraneo
Deriu, Romina;Branca, Giampiero
2025-01-01
Abstract
Lo sviluppo sostenibile è un tema molto controverso e dibattuto sia dagli studiosi sia dall’opinione pubblica. Nel presente volume il concetto viene declinato in riferimento ai si-stemi socio-ecologici rurali del Mediterraneo, evidenziandone criticità e prospettive. Attraverso contributi teorici, riflessioni metodologiche ed evidenze empiriche, si propo-ne un confronto tra le sfide poste dalla crescente complessità ambientale, sociale e cultu-rale dei territori rurali, adottando una prospettiva interdisciplinare e community-based. Muovendo da una disamina delle principali teorie dello sviluppo, gli autori mettono in luce i limiti degli approcci meramente tecnici e standardizzati ai problemi socio-ambientali, proponendo l’integrazione tra saperi scientifici e conoscenze tacite come strategie di ri-sposta alle sempre crescenti pressioni legate ai cambiamenti climatici. Vengono inoltre proposti i risultati di due ricerche internazionali realizzate nell’area del Mediterraneo. Nelle esperienze empiriche condotte, i sistemi socio-ecologici vengono ana-lizzati come sistemi culturali complessi nei quali l’interazione tra attori locali, istituzioni e ambiente naturale è determinante per l’elaborazione di soluzioni sostenibili. Particolare attenzione è dedicata alle pratiche di ricerca-azione partecipata e all’utilizzo dei Living Lab come strumenti per la co-progettazione e la governance inclusiva. Il volume offre un approccio teorico interdisciplinare e operativo utile a comprendere e ad affrontare la sostenibilità come processo sociale trasformativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.