Nel contesto della Politica di Coesione europea per il periodo 2021-2027, la Commissione europea ha introdotto un nuovo fondo a sostegno della strategia del Green deal europeo: il Fondo per la Transizione Giusta (JTF). Il concetto di transizione giusta era stato introdotto e oggetto di dibattito già da diversi anni, e ha trovato nel JTF una delle sue espressioni più concrete. Col presente lavoro, si è proceduto all’analisi delle modalità individuate per il ricorso al sostegno del JTF in Italia, con particolare riferimento alle opportunità derivanti dall’utilizzo delle risorse europee nel territorio del Sulcis Iglesiente, in Sardegna. Il processo di transizione prevede l’abbandono entro il 2025 di una delle principali fonti di energia al momento utilizzata, ossia il carbone. Ciò richiede un significativo incremento della produzione di FER, per mitigare gli effetti della transizione, contrastare la povertà energetica, contribuire alla diversificazione economica dell’area e creare nuova occupazione. Nell’ambito della sfida delle nuove ecologie territoriali sarà sostenuta un’azione di recupero delle situazioni di compromissione ambientale diffusamente esistenti con interventi mirati di risanamento del territorio, finalizzata alla rivitalizzazione del territorio in chiave produttiva. Per il territorio del Sulcis Iglesiente si prospetta dunque un’importante possibilità di perseguire la rigenerazione urbana e territoriale coniugando le necessarie bonifiche ambientali alla rigenerazione sociale quali elementi alla base di uno sviluppo locale sostenibile e duraturo.

Politica di Coesione europea e Transizione Giusta. Opportunità per la rigenerazione urbana e territoriale mediante l'utilizzo delle risorse del JTF nella Regione Sardegna / Sanna, Sandro; Todde, Federica; Nieddu, Roberta; Serreli, Silvia. - 03:(2025), pp. 221-229. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU. Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano tenutosi a Napoli nel 12-14 giugno 2024).

Politica di Coesione europea e Transizione Giusta. Opportunità per la rigenerazione urbana e territoriale mediante l'utilizzo delle risorse del JTF nella Regione Sardegna

Sandro Sanna
;
Silvia Serreli
2025-01-01

Abstract

Nel contesto della Politica di Coesione europea per il periodo 2021-2027, la Commissione europea ha introdotto un nuovo fondo a sostegno della strategia del Green deal europeo: il Fondo per la Transizione Giusta (JTF). Il concetto di transizione giusta era stato introdotto e oggetto di dibattito già da diversi anni, e ha trovato nel JTF una delle sue espressioni più concrete. Col presente lavoro, si è proceduto all’analisi delle modalità individuate per il ricorso al sostegno del JTF in Italia, con particolare riferimento alle opportunità derivanti dall’utilizzo delle risorse europee nel territorio del Sulcis Iglesiente, in Sardegna. Il processo di transizione prevede l’abbandono entro il 2025 di una delle principali fonti di energia al momento utilizzata, ossia il carbone. Ciò richiede un significativo incremento della produzione di FER, per mitigare gli effetti della transizione, contrastare la povertà energetica, contribuire alla diversificazione economica dell’area e creare nuova occupazione. Nell’ambito della sfida delle nuove ecologie territoriali sarà sostenuta un’azione di recupero delle situazioni di compromissione ambientale diffusamente esistenti con interventi mirati di risanamento del territorio, finalizzata alla rivitalizzazione del territorio in chiave produttiva. Per il territorio del Sulcis Iglesiente si prospetta dunque un’importante possibilità di perseguire la rigenerazione urbana e territoriale coniugando le necessarie bonifiche ambientali alla rigenerazione sociale quali elementi alla base di uno sviluppo locale sostenibile e duraturo.
2025
978-88-99237-72-1
Politica di Coesione europea e Transizione Giusta. Opportunità per la rigenerazione urbana e territoriale mediante l'utilizzo delle risorse del JTF nella Regione Sardegna / Sanna, Sandro; Todde, Federica; Nieddu, Roberta; Serreli, Silvia. - 03:(2025), pp. 221-229. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU. Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano tenutosi a Napoli nel 12-14 giugno 2024).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/364529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact