Confrontando la Sardegna con le altre regioni italiane, si potrebbe pensare che, nell’Isola, le migrazioni siano un fenomeno marginale. Infatti, secondo i dati Istat, al 1° gennaio 2024 risiedono in Sardegna 52.878 cittadini stranieri, poco meno del 1% sul totale del dato italiano, percentuale che però cresce (3,4%) se questa presenza viene rapportata alla popolazione sarda. Un discorso analogo può essere fatto in relazione al sistema dell’accoglienza, che in Sardegna vede la presenza di 262 posti attivi sull’intero territorio regionale. In ogni caso, complessivamente, l’Isola contribuisce per lo 0,7% alla rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) e si colloca al quart’ultimo posto a livello nazionale (dati SAI al 29 febbraio 2024): si tratta prevalentemente di posti ordinari (O), mentre una porzione ridotta è riservata ai minori stranieri non accompagnati (MSNA). L’esiguità del fenomeno rispetto al panorama nazionale non deve far trascurare che, più che in termini numerici, la presenza di immigrati e di progetti di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo rappresenta un fattore di mutamento significativo per la Sardegna che, per la prima volta, diventa terra di arrivo (se si esclude quello stagionale legato al turismo) e non più solo di partenza per necessità.

Territori accoglienti nel nord-ovest della Sardegna / Deriu, Romina; Mazzette, Antonietta; Pulino, Daniele; Spanu, Sara. - (2025), pp. 131-134.

Territori accoglienti nel nord-ovest della Sardegna

Deriu, Romina;Mazzette, Antonietta;Pulino, Daniele;Spanu, Sara
2025-01-01

Abstract

Confrontando la Sardegna con le altre regioni italiane, si potrebbe pensare che, nell’Isola, le migrazioni siano un fenomeno marginale. Infatti, secondo i dati Istat, al 1° gennaio 2024 risiedono in Sardegna 52.878 cittadini stranieri, poco meno del 1% sul totale del dato italiano, percentuale che però cresce (3,4%) se questa presenza viene rapportata alla popolazione sarda. Un discorso analogo può essere fatto in relazione al sistema dell’accoglienza, che in Sardegna vede la presenza di 262 posti attivi sull’intero territorio regionale. In ogni caso, complessivamente, l’Isola contribuisce per lo 0,7% alla rete SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) e si colloca al quart’ultimo posto a livello nazionale (dati SAI al 29 febbraio 2024): si tratta prevalentemente di posti ordinari (O), mentre una porzione ridotta è riservata ai minori stranieri non accompagnati (MSNA). L’esiguità del fenomeno rispetto al panorama nazionale non deve far trascurare che, più che in termini numerici, la presenza di immigrati e di progetti di accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo rappresenta un fattore di mutamento significativo per la Sardegna che, per la prima volta, diventa terra di arrivo (se si esclude quello stagionale legato al turismo) e non più solo di partenza per necessità.
2025
9791256004010
Territori accoglienti nel nord-ovest della Sardegna / Deriu, Romina; Mazzette, Antonietta; Pulino, Daniele; Spanu, Sara. - (2025), pp. 131-134.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/362429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact