Uno dei principali svantaggi derivanti dalla condizione di insularità è sicuramente la limitazione della libertà di circolazione e di movimento dei residenti. L'inserimento del principio di insularità nella Costituzione, nel nuovo testo dell'art. 119, potrebbe - o meglio, dovrebbe - contribuire ad un significativo miglioramento dei servizi di trasporto aereo per le isole, favorendone la coesione territoriale con i territori continentali. Tuttavia, la disciplina dell'UE in materia di trasporti aerei non contiene disposizioni specifiche che facciano riferimento alla situazione di svantaggio derivante dall'insularità per l'imposizione di oneri di servizio pubblico nei collegamenti con il continente.
Libertà di movimento e insularità. La questione della continuità territoriale aerea / Benelli, Gianfranco. - (2025), pp. 91-118.
Libertà di movimento e insularità. La questione della continuità territoriale aerea.
Benelli, Gianfranco
2025-01-01
Abstract
Uno dei principali svantaggi derivanti dalla condizione di insularità è sicuramente la limitazione della libertà di circolazione e di movimento dei residenti. L'inserimento del principio di insularità nella Costituzione, nel nuovo testo dell'art. 119, potrebbe - o meglio, dovrebbe - contribuire ad un significativo miglioramento dei servizi di trasporto aereo per le isole, favorendone la coesione territoriale con i territori continentali. Tuttavia, la disciplina dell'UE in materia di trasporti aerei non contiene disposizioni specifiche che facciano riferimento alla situazione di svantaggio derivante dall'insularità per l'imposizione di oneri di servizio pubblico nei collegamenti con il continente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.