Il progetto di “Parkway” nell’Area Vasta del Parco Nazionale dell’Asinara (Sardegna) si propone come una buona pratica nonché modello replicabile per lo sviluppo di un itinerario misto in un’area costiera e diretto a un turista sostenibile e attivo. Il presente contributo intende applicare tali fattori in Sicilia, individuando in particolare il caso studio della città metropolitana di Messina per un’offerta comprendente attrazioni naturalistiche, culturali e archeologiche. La progettazione ivi proposta si avvia con la costituzione di un prototipo di itinerario implementato su obiettivi di turismo lento e aggiornamento di storytelling del capoluogo messinese.

Dalla Sardegna alla Sicilia: itinerari come strategie per una destinazione sostenibile / Malvica, Sonia; Carboni, Donatella; Porto, Carmelo Maria. - 26:(2024), pp. 771-778.

Dalla Sardegna alla Sicilia: itinerari come strategie per una destinazione sostenibile

Malvica, Sonia;Carboni, Donatella;
2024-01-01

Abstract

Il progetto di “Parkway” nell’Area Vasta del Parco Nazionale dell’Asinara (Sardegna) si propone come una buona pratica nonché modello replicabile per lo sviluppo di un itinerario misto in un’area costiera e diretto a un turista sostenibile e attivo. Il presente contributo intende applicare tali fattori in Sicilia, individuando in particolare il caso studio della città metropolitana di Messina per un’offerta comprendente attrazioni naturalistiche, culturali e archeologiche. La progettazione ivi proposta si avvia con la costituzione di un prototipo di itinerario implementato su obiettivi di turismo lento e aggiornamento di storytelling del capoluogo messinese.
2024
9788894690163
Dalla Sardegna alla Sicilia: itinerari come strategie per una destinazione sostenibile / Malvica, Sonia; Carboni, Donatella; Porto, Carmelo Maria. - 26:(2024), pp. 771-778.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/358132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact