La gestione della mobilità aerea delle regioni insulari è correlata a due questioni preminenti: la numerosità e la frequenza dei collegamenti messi a disposizione dalle compagnie aeree nei mesi di bassa stagione. In Sardegna, infatti, nonostante una ripresa significativa dei flussi turistici post-pandemia, la programmazione autunnale dei vettori aerei registra una drastica riduzione sia del numero che delle frequenze di collegamento con diverse destinazioni nazionali ed internazionali. Il presente lavoro considera il caso studio del Nord Sardegna e i flussi di traffico relativi agli aeroporti di Alghero e Olbia per avanzare delle riflessioni sullo stato dei “turismi” nell’isola, il cui sviluppo può essere collegato al livello di accessibilità.

Insularità e dinamiche del trasporto aereo. Il caso studio del Nord Sardegna / Cuomo, Federico; Malvica, Sonia; Scanu, Gian Luca. - 26:(2024), pp. 639-646.

Insularità e dinamiche del trasporto aereo. Il caso studio del Nord Sardegna

Federico Cuomo;Sonia Malvica;Gian Luca Scanu
2024-01-01

Abstract

La gestione della mobilità aerea delle regioni insulari è correlata a due questioni preminenti: la numerosità e la frequenza dei collegamenti messi a disposizione dalle compagnie aeree nei mesi di bassa stagione. In Sardegna, infatti, nonostante una ripresa significativa dei flussi turistici post-pandemia, la programmazione autunnale dei vettori aerei registra una drastica riduzione sia del numero che delle frequenze di collegamento con diverse destinazioni nazionali ed internazionali. Il presente lavoro considera il caso studio del Nord Sardegna e i flussi di traffico relativi agli aeroporti di Alghero e Olbia per avanzare delle riflessioni sullo stato dei “turismi” nell’isola, il cui sviluppo può essere collegato al livello di accessibilità.
2024
9788894690163
Insularità e dinamiche del trasporto aereo. Il caso studio del Nord Sardegna / Cuomo, Federico; Malvica, Sonia; Scanu, Gian Luca. - 26:(2024), pp. 639-646.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/358129
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact