Sommario: 1. Unicità dello status di figlio. – 2. Filiazione matrimoniale e filiazione non matrimoniale: breve introduzione. – 3. Evoluzione della funzione del matrimonio nella disciplina della filiazione: aspetti operativi. – 4. Accertamento e costituzione del rapporto giuridico di filiazione. – 5. (Segue) Accertamento e certezza della filiazione. – 6. (Segue) Accertamento della filiazione all’interno del matrimonio. – 7. (Segue) Accertamento della filiazione fuori dal matrimonio. – 8. Atto di nascita e suoi effetti: effetti certativi ed effetti probatori. – 9. (Segue) Atto di nascita tra prova legale e certezza legale. – 10. (Segue) Atto di nascita come requisito di efficacia del fatto di discendenza biologica. – 11. Unicità dello stato di figlio e unicità funzionale dell’atto di nascita. – 12. Presunzione di paternità. – 13. Possesso di stato. – 14. Prova dello stato di figlio nei rapporti sostanziali. – 15. Prova dello stato di figlio in giudizio: cenni. – 16. Evoluzione della disciplina delle azioni di stato e principi informatori della filiazione. – 17. (Segue) Disciplina codicistica originaria delle azioni di stato. – 18. (Segue) Disciplina delle azioni di stato dopo la riforma del diritto di famiglia. – 19. Disciplina delle azioni di stato dopo la riforma della filiazione: i regimi omogenei: a) sospensione dei termini e tutela dell’interdetto e dell’infermo di mente. – 20. (Segue) b) il regime di trasmissibilità delle azioni sul lato attivo. – 21. (Segue) c) il regime di trasmissibilità delle azioni sul lato passivo. – 22. (Segue) d) il regime di successione nel processo. – 23. (Segue) e) il regime della curatela speciale a favore del minore legittimato attivo. – 24. (Segue) f) il regime della curatela speciale a favore del minore legittimato passivo. – 25. (Segue) g) il regime della curatela speciale a favore dell’interdetto legittimato attivo. – 26. (Segue) h) il regime della curatela speciale a favore dell’interdetto legittimato passivo. – 27. (Segue) i) il curatore speciale dell’interesse pubblico. – 28. Azioni di stato nel «nuovo» sistema della filiazione: profili problematici. – 29. Azioni di contestazione: disconoscimento di paternità. – 30. (Segue) Contestazione dello stato di figlio. – 31. (Segue) Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità. – 32. Azioni di reclamo. – 33. (Segue) Azione di reclamo dello stato di figlio. – 34. (Segue) Azione di reclamo e difetto della presunzione di concepimento. – 35. (Segue) Dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità.
La filiazione / Uda, Giovanni Maria. - (2025), pp. 593-683.
La filiazione
Giovanni Maria Uda
2025-01-01
Abstract
Sommario: 1. Unicità dello status di figlio. – 2. Filiazione matrimoniale e filiazione non matrimoniale: breve introduzione. – 3. Evoluzione della funzione del matrimonio nella disciplina della filiazione: aspetti operativi. – 4. Accertamento e costituzione del rapporto giuridico di filiazione. – 5. (Segue) Accertamento e certezza della filiazione. – 6. (Segue) Accertamento della filiazione all’interno del matrimonio. – 7. (Segue) Accertamento della filiazione fuori dal matrimonio. – 8. Atto di nascita e suoi effetti: effetti certativi ed effetti probatori. – 9. (Segue) Atto di nascita tra prova legale e certezza legale. – 10. (Segue) Atto di nascita come requisito di efficacia del fatto di discendenza biologica. – 11. Unicità dello stato di figlio e unicità funzionale dell’atto di nascita. – 12. Presunzione di paternità. – 13. Possesso di stato. – 14. Prova dello stato di figlio nei rapporti sostanziali. – 15. Prova dello stato di figlio in giudizio: cenni. – 16. Evoluzione della disciplina delle azioni di stato e principi informatori della filiazione. – 17. (Segue) Disciplina codicistica originaria delle azioni di stato. – 18. (Segue) Disciplina delle azioni di stato dopo la riforma del diritto di famiglia. – 19. Disciplina delle azioni di stato dopo la riforma della filiazione: i regimi omogenei: a) sospensione dei termini e tutela dell’interdetto e dell’infermo di mente. – 20. (Segue) b) il regime di trasmissibilità delle azioni sul lato attivo. – 21. (Segue) c) il regime di trasmissibilità delle azioni sul lato passivo. – 22. (Segue) d) il regime di successione nel processo. – 23. (Segue) e) il regime della curatela speciale a favore del minore legittimato attivo. – 24. (Segue) f) il regime della curatela speciale a favore del minore legittimato passivo. – 25. (Segue) g) il regime della curatela speciale a favore dell’interdetto legittimato attivo. – 26. (Segue) h) il regime della curatela speciale a favore dell’interdetto legittimato passivo. – 27. (Segue) i) il curatore speciale dell’interesse pubblico. – 28. Azioni di stato nel «nuovo» sistema della filiazione: profili problematici. – 29. Azioni di contestazione: disconoscimento di paternità. – 30. (Segue) Contestazione dello stato di figlio. – 31. (Segue) Impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità. – 32. Azioni di reclamo. – 33. (Segue) Azione di reclamo dello stato di figlio. – 34. (Segue) Azione di reclamo e difetto della presunzione di concepimento. – 35. (Segue) Dichiarazione giudiziale di paternità e di maternità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.