Nell'ambito di un volume incentrato sui Gender e sui Cultural Studies, il saggio indaga la figura di Maria Denis, attrice nel cinema del Ventennio, a partire dallo scritto autobiografico Il gioco della verità (1995). Nelle pagine di questa riflessione a posteriori, Denis riflette sul cinema, sull'Italia fascista, sul rapporto col regime e sulla improvvisa, traumatica, consapevolezza della dittatura. Al centro del memoir si staglia la figura di Luchino Visconti, della Roma occupata dai tedeschi, e dell'impegno della giovane attrice per salvare la vita al regista-partigiano. L'analisi di questo breve volume testimonia la ricchezza degli scritti delle attrici, indagati dal progetto PRIN DaMA da cui il saggio discende, sia come fonti di storia, sia come potenti sintomi di una soggettività femminile nuova e a suo modo imprevista.
Un’attrice che scrive. Maria Denis e Luchino Visconti in Il gioco della verità / Cardone, Lucia. - (2023), pp. 103-110.
Un’attrice che scrive. Maria Denis e Luchino Visconti in Il gioco della verità
Lucia Cardone
2023-01-01
Abstract
Nell'ambito di un volume incentrato sui Gender e sui Cultural Studies, il saggio indaga la figura di Maria Denis, attrice nel cinema del Ventennio, a partire dallo scritto autobiografico Il gioco della verità (1995). Nelle pagine di questa riflessione a posteriori, Denis riflette sul cinema, sull'Italia fascista, sul rapporto col regime e sulla improvvisa, traumatica, consapevolezza della dittatura. Al centro del memoir si staglia la figura di Luchino Visconti, della Roma occupata dai tedeschi, e dell'impegno della giovane attrice per salvare la vita al regista-partigiano. L'analisi di questo breve volume testimonia la ricchezza degli scritti delle attrici, indagati dal progetto PRIN DaMA da cui il saggio discende, sia come fonti di storia, sia come potenti sintomi di una soggettività femminile nuova e a suo modo imprevista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.