In ragione della centralità del dibattito su notizie false e disinformazione nello scenario socio-politico internazionale, il contributo presenta un'analisi comparativa plurilingue delle schede terminologiche relative al termine "fake news" nella banca dati IATE in italiano, spagnolo e francese, con particolare attenzione a definizioni, fonti e contesti, al fine di evidenziare le peculiarità del concetto nelle comunità linguistiche considerate.
La banca dati terminologica IATE: il caso del termine “fake news” nelle lingue romanze / Mercurio, Nicla; Mottola, Serena. - (2022), pp. 169-185. (Intervento presentato al convegno XXX Convegno dell’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term) tenutosi a Bolzano (online) nel 15-16 ottobre 2020) [10.57749/wtfr-y339].
La banca dati terminologica IATE: il caso del termine “fake news” nelle lingue romanze
Nicla Mercurio
;
2022-01-01
Abstract
In ragione della centralità del dibattito su notizie false e disinformazione nello scenario socio-politico internazionale, il contributo presenta un'analisi comparativa plurilingue delle schede terminologiche relative al termine "fake news" nella banca dati IATE in italiano, spagnolo e francese, con particolare attenzione a definizioni, fonti e contesti, al fine di evidenziare le peculiarità del concetto nelle comunità linguistiche considerate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.