Il crescente interesse verso le “aree interne” del nostro Paese ha messo in luce il fenomeno del progressivo spopolamento di “borghi” (paesi, villaggi, borgate, etc.) abitati fino a un tempo non lontano e che, in momenti critici della loro storia, sono progressivamente o bruscamente passati allo stato di totale abbandono. Partendo da una ricognizione sul contesto internazionale, il focus del volume si pone sulla Sardegna; la sfida è quella di individuare una strategia di riuso sostenibile, che possa rendere questi complessi architettonici capaci di autosostenersi, o individuare azioni minime di consolidamento, per garantirne un futuro. Una schedatura dei “borghi” abbandonati dell’Isola, consente di esaminarne la storia, la consistenza architettonica e lo stato di degrado/dissesto attuale. L’analisi degli interventi di restauro eseguiti finora, o del mancato intervento, permette di determinare le strategie possibili di tutela, consapevoli del fatto che la conoscenza è il primo atto dovuto.

"Borghi abbandonati". Riflessioni per la tutela della Sardegna che scompare / Dessi', Maria. - (2024), pp. 1-239.

"Borghi abbandonati". Riflessioni per la tutela della Sardegna che scompare

dessi maria
2024-01-01

Abstract

Il crescente interesse verso le “aree interne” del nostro Paese ha messo in luce il fenomeno del progressivo spopolamento di “borghi” (paesi, villaggi, borgate, etc.) abitati fino a un tempo non lontano e che, in momenti critici della loro storia, sono progressivamente o bruscamente passati allo stato di totale abbandono. Partendo da una ricognizione sul contesto internazionale, il focus del volume si pone sulla Sardegna; la sfida è quella di individuare una strategia di riuso sostenibile, che possa rendere questi complessi architettonici capaci di autosostenersi, o individuare azioni minime di consolidamento, per garantirne un futuro. Una schedatura dei “borghi” abbandonati dell’Isola, consente di esaminarne la storia, la consistenza architettonica e lo stato di degrado/dissesto attuale. L’analisi degli interventi di restauro eseguiti finora, o del mancato intervento, permette di determinare le strategie possibili di tutela, consapevoli del fatto che la conoscenza è il primo atto dovuto.
2024
979-12-5676-000-8
"Borghi abbandonati". Riflessioni per la tutela della Sardegna che scompare / Dessi', Maria. - (2024), pp. 1-239.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DESSI DEF DEF OK Borghi abbandonati Binder STAMPA.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non pubblico (Accesso privato/ristretto)
Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/334870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact