Una delle tendenze più rilevanti della storia delle idee degli ultimi decenni è senza dubbio l’immissione nel suo sguardo dell’altro. L’altro su cui qui mi concentrerò è il soggetto colonizzato cui danno voce gli studi postcoloniali e il pensiero decoloniale. Verrà ricostruita in sintesi la critica all’eurocentrismo implicito o esplicito presente nelle scienze umane e nella filosofia emerse nell’Europa dell’età moderna – in particolare la convinzione eurocentrica che l’Europa costituisca l’esito finale della storia universale. In generale, secondo tale critica, l’eurocentrismo, universalizzando l’Europa, non ha fatto altro che universalizzare un locale. Contro tale prospettiva si tratta di “provincializzare” l’Europa, ricollocandola nel terreno storico da cui è emersa e reinserendola nel mondo come solo una parte di esso.
Europa e critica all’Eurocentrismo negli studi post- e decoloniali / Ghisu, Sebastiano. - 15:(2023), pp. 191-208.
Europa e critica all’Eurocentrismo negli studi post- e decoloniali
ghisu
2023-01-01
Abstract
Una delle tendenze più rilevanti della storia delle idee degli ultimi decenni è senza dubbio l’immissione nel suo sguardo dell’altro. L’altro su cui qui mi concentrerò è il soggetto colonizzato cui danno voce gli studi postcoloniali e il pensiero decoloniale. Verrà ricostruita in sintesi la critica all’eurocentrismo implicito o esplicito presente nelle scienze umane e nella filosofia emerse nell’Europa dell’età moderna – in particolare la convinzione eurocentrica che l’Europa costituisca l’esito finale della storia universale. In generale, secondo tale critica, l’eurocentrismo, universalizzando l’Europa, non ha fatto altro che universalizzare un locale. Contro tale prospettiva si tratta di “provincializzare” l’Europa, ricollocandola nel terreno storico da cui è emersa e reinserendola nel mondo come solo una parte di esso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.