James Peacock fu un’espressione poliedrica di un’epoca caratterizzata da un persistente eclettismo dei saperi e delle competenze. Questo articolo ricostruisce la sua opera come architetto, inventore e scienziato sociale. La visione ordinata di un mondo governabile attraverso i numeri, la curiosità per l’“avverabile” e per il “possibile”, l’utilitarismo orientato alla giustizia sociale e il desiderio di partecipare ai grandi dibattiti del tempo, gli conferiscono spessore, e soprattutto ci aiutano a comprendere il lavorìo sotterraneo di quell’«Illuminismo pratico, gentile e soffuso» che condusse la società britannica ad affermare una presenza forte non soltanto nel Vecchio Continente.
Da un sapere a un altro. James Peacock architetto, inventore e scienziato sociale nell'Inghilterra del secolo dei Lumi / Sanna, Guglielmo Angelo Quirico. - (2023), pp. 1-42. [10.13125/pan-5904]
Da un sapere a un altro. James Peacock architetto, inventore e scienziato sociale nell'Inghilterra del secolo dei Lumi
SANNA GUGLIELMO ANGELO QUIRICO
2023-01-01
Abstract
James Peacock fu un’espressione poliedrica di un’epoca caratterizzata da un persistente eclettismo dei saperi e delle competenze. Questo articolo ricostruisce la sua opera come architetto, inventore e scienziato sociale. La visione ordinata di un mondo governabile attraverso i numeri, la curiosità per l’“avverabile” e per il “possibile”, l’utilitarismo orientato alla giustizia sociale e il desiderio di partecipare ai grandi dibattiti del tempo, gli conferiscono spessore, e soprattutto ci aiutano a comprendere il lavorìo sotterraneo di quell’«Illuminismo pratico, gentile e soffuso» che condusse la società britannica ad affermare una presenza forte non soltanto nel Vecchio Continente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.