Nel corso della sua lunga e multiforme attività, Gio Ponti scrive moltissimo: sono oltre dieci i libri di cui è autore e più di mille gli articoli pubblicati, sulle riviste di cui è direttore («Domus» e «Stile») come sulla la stampa quotidiana («Corriere della Sera» e «Italia») — per non parlare delle migliaia e migliaia di lettere da lui inviate ad amici e colleghi in tutto il mondo. A differenza di altri architetti, nei suoi scritti Ponti non ambisce ad esporre una posizione critica né i risultati delle proprie riflessioni teoriche. In essi Ponti intende invece esternare, con un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile, alcune idee che “urgono” di volta in volta al suo spirito, per stimolare, provocare e educare progressivamente il lettore. Tali idee non sono il frutto di un percorso teorico lineare, ma si sviluppano in stretto rapporto con la sua attività architettonica e creativa, di cui costituiscono un riflesso e una conseguenza. Il saggio ricostruisce, attraverso l’analisi dei principali nuclei tematici che emergono dagli scritti, come si sviluppano e si influenzano reciprocamente pensieri, parole ed opere nella ricerca di Ponti e nella sua attività progettuale.
Gio Ponti come scrittore / Rostagni, Cecilia. - (2023), pp. 15-40.
Gio Ponti come scrittore
Rostagni, Cecilia
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01
Abstract
Nel corso della sua lunga e multiforme attività, Gio Ponti scrive moltissimo: sono oltre dieci i libri di cui è autore e più di mille gli articoli pubblicati, sulle riviste di cui è direttore («Domus» e «Stile») come sulla la stampa quotidiana («Corriere della Sera» e «Italia») — per non parlare delle migliaia e migliaia di lettere da lui inviate ad amici e colleghi in tutto il mondo. A differenza di altri architetti, nei suoi scritti Ponti non ambisce ad esporre una posizione critica né i risultati delle proprie riflessioni teoriche. In essi Ponti intende invece esternare, con un linguaggio semplice, chiaro e comprensibile, alcune idee che “urgono” di volta in volta al suo spirito, per stimolare, provocare e educare progressivamente il lettore. Tali idee non sono il frutto di un percorso teorico lineare, ma si sviluppano in stretto rapporto con la sua attività architettonica e creativa, di cui costituiscono un riflesso e una conseguenza. Il saggio ricostruisce, attraverso l’analisi dei principali nuclei tematici che emergono dagli scritti, come si sviluppano e si influenzano reciprocamente pensieri, parole ed opere nella ricerca di Ponti e nella sua attività progettuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.