La comunicazione accessibile costituisce una risorsa molto importante nel settore del turismo, con costi maggiormente e relativamente inferiori rispetto a investimenti in ambito architettonico e strutturale, ma estremamente efficace e rapida per il raggiungimento di una maggiore inclusione sociale e l’attuazione pratica dei diritti di partecipazione alla vita pubblica, alla cultura, allo sport e al tempo libero, sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Per comprendere in maniera più approfondita quali siano gli aspetti che possono incrementare, o a volte ostacolare, la concreta accessibilità comunicativa del settore turistico, saranno illustrati una serie di case-studies relativi a strumenti promozionali e informativi utilizzati in siti turistici di ambito regionale e nazionale, preceduti da una breve descrizione inerente al fenomeno del turismo accessibile e da alcune indicazioni e raccomandazioni per garantire l’accessibilità comunicativa in ambito turistico promulgate dalle principali organizzazioni internazionali di settore.

Comunicazione accessibile in ambito turistico: riflessioni e suggerimenti per un approccio inclusivo / Gandin, Stefania. - (2023), pp. 123-136. (Intervento presentato al convegno MEDCOM 2020 - Media and mass communication 2020 tenutosi a Cagliari nel ottobre 2022).

Comunicazione accessibile in ambito turistico: riflessioni e suggerimenti per un approccio inclusivo

Gandin Stefania
2023-01-01

Abstract

La comunicazione accessibile costituisce una risorsa molto importante nel settore del turismo, con costi maggiormente e relativamente inferiori rispetto a investimenti in ambito architettonico e strutturale, ma estremamente efficace e rapida per il raggiungimento di una maggiore inclusione sociale e l’attuazione pratica dei diritti di partecipazione alla vita pubblica, alla cultura, allo sport e al tempo libero, sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Per comprendere in maniera più approfondita quali siano gli aspetti che possono incrementare, o a volte ostacolare, la concreta accessibilità comunicativa del settore turistico, saranno illustrati una serie di case-studies relativi a strumenti promozionali e informativi utilizzati in siti turistici di ambito regionale e nazionale, preceduti da una breve descrizione inerente al fenomeno del turismo accessibile e da alcune indicazioni e raccomandazioni per garantire l’accessibilità comunicativa in ambito turistico promulgate dalle principali organizzazioni internazionali di settore.
2023
978-88-3312-099-7
Comunicazione accessibile in ambito turistico: riflessioni e suggerimenti per un approccio inclusivo / Gandin, Stefania. - (2023), pp. 123-136. (Intervento presentato al convegno MEDCOM 2020 - Media and mass communication 2020 tenutosi a Cagliari nel ottobre 2022).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/316009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact