La fluida plasticità del romanzo, genere «cannibale e polimorfico» (Fusillo), lo rende particolarmente permeabile alle ibridazioni che la letteratura translingue geneticamente porta con sé: come l’italiano si apre a sonorità e volute sintattiche memori delle strutture linguistiche e delle cadenze ritmiche della lingua madre, così le forme narrative divengono malleabili alla contaminazione con la tradizione letteraria d’appartenenza: diviene, infatti, spesso arduo porre una demarcazione tra un romanzo/ raccolta di racconti/ racconto lungo/oralità corale/rilettura storico-corale/epopea/prosa poetica. L’intervento si concentrerà sullo statuto del romanzo contemporaneo alla luce delle polifonie aperte dalla letteratura translingue e tenterà di porre una linea di demarcazione tra romanzo translingue, neostorico e global novel, prendendo in considerazione principalmente tre aspetti: la lingua, la presenza o meno di un luogo (e dunque di un’identità) che esprima la sua memoria e la sua cultura entro le piaghe del testo; e la capacità dei testi di mettere in relazione culture differenti adottando diversi fuochi prospettici e corrodendo dall’interno l’opposizione dicotomica io/altro.

Autori dispatriati o opere apolidi? / Morace, Rosanna Simona. - (2020), pp. 51-68. (Intervento presentato al convegno Convegno annuale MOD tenutosi a Potenza).

Autori dispatriati o opere apolidi?

Rosanna Morace
2020-01-01

Abstract

La fluida plasticità del romanzo, genere «cannibale e polimorfico» (Fusillo), lo rende particolarmente permeabile alle ibridazioni che la letteratura translingue geneticamente porta con sé: come l’italiano si apre a sonorità e volute sintattiche memori delle strutture linguistiche e delle cadenze ritmiche della lingua madre, così le forme narrative divengono malleabili alla contaminazione con la tradizione letteraria d’appartenenza: diviene, infatti, spesso arduo porre una demarcazione tra un romanzo/ raccolta di racconti/ racconto lungo/oralità corale/rilettura storico-corale/epopea/prosa poetica. L’intervento si concentrerà sullo statuto del romanzo contemporaneo alla luce delle polifonie aperte dalla letteratura translingue e tenterà di porre una linea di demarcazione tra romanzo translingue, neostorico e global novel, prendendo in considerazione principalmente tre aspetti: la lingua, la presenza o meno di un luogo (e dunque di un’identità) che esprima la sua memoria e la sua cultura entro le piaghe del testo; e la capacità dei testi di mettere in relazione culture differenti adottando diversi fuochi prospettici e corrodendo dall’interno l’opposizione dicotomica io/altro.
2020
9788846758644
Autori dispatriati o opere apolidi? / Morace, Rosanna Simona. - (2020), pp. 51-68. (Intervento presentato al convegno Convegno annuale MOD tenutosi a Potenza).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/312193
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact