Il volume affronta il tema dell'importante contributo offerto dalla documentazione epigrafica alla ricostruzione topografica della città di Thignica (odierna Aïn Tounga), in Tunisia. Qui l'equipe di archeologi ed epigrafisti, diretta da Paola Ruggeri e Samir Aounallah, sta mettendo in luce strutture all'interno della città, in particolare entro la cittadella bizantina (ma non solo), che testimoniano una presenza abitativa continuativa in questo centro della pertica di Cartagine dall'età repubblicana a quella tardoantica e bizantina. In particolare, si pone il problema di individuare il foro olitorio, citato in un'iscrizione edita nel CIL VIII 1408, che cita espressamente il mercato dei legumi e delle verdure e che faceva parte della trabeazione del colonnato del foro. Un blocco inedito, ritrovato durante i recenti scavi di Thignica e pubblicato in questo volume, costituisce un nuovo contributo alla ricostruzione dell'iscrizione del foro olitorio, l'unico citato epigraficamente oltre a quello di Roma, e consente una serie di considerazioni sull'urbanistica della città nel IV sec. d.C. in epoca costantiniana, quando il foro venne restaurato.

Il foro olitorio in età costantiniana e altre iscrizioni: contributo all'urbanistica di Thignica (Aïn Tounga, Tunisia) / Ruggeri, Paola; Mastino, Attilio; Aounallah, Samir. - (2023), pp. 1-102.

Il foro olitorio in età costantiniana e altre iscrizioni: contributo all'urbanistica di Thignica (Aïn Tounga, Tunisia)

Ruggeri, Paola
;
Mastino, Attilio;
2023-01-01

Abstract

Il volume affronta il tema dell'importante contributo offerto dalla documentazione epigrafica alla ricostruzione topografica della città di Thignica (odierna Aïn Tounga), in Tunisia. Qui l'equipe di archeologi ed epigrafisti, diretta da Paola Ruggeri e Samir Aounallah, sta mettendo in luce strutture all'interno della città, in particolare entro la cittadella bizantina (ma non solo), che testimoniano una presenza abitativa continuativa in questo centro della pertica di Cartagine dall'età repubblicana a quella tardoantica e bizantina. In particolare, si pone il problema di individuare il foro olitorio, citato in un'iscrizione edita nel CIL VIII 1408, che cita espressamente il mercato dei legumi e delle verdure e che faceva parte della trabeazione del colonnato del foro. Un blocco inedito, ritrovato durante i recenti scavi di Thignica e pubblicato in questo volume, costituisce un nuovo contributo alla ricostruzione dell'iscrizione del foro olitorio, l'unico citato epigraficamente oltre a quello di Roma, e consente una serie di considerazioni sull'urbanistica della città nel IV sec. d.C. in epoca costantiniana, quando il foro venne restaurato.
2023
9788860256058
Il foro olitorio in età costantiniana e altre iscrizioni: contributo all'urbanistica di Thignica (Aïn Tounga, Tunisia) / Ruggeri, Paola; Mastino, Attilio; Aounallah, Samir. - (2023), pp. 1-102.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
THIGNICA Paola Ruggeri_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non pubblico (Accesso privato/ristretto)
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/308849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact