La fase tardoantica di Troesmis è nota solo per il tramite di documentazione grafica scaturita da indagini della seconda metà dell'Ottocento, recentemente oggetto di una rilettura. In questo contribuito si fa il punto sulle conoscenze relative agli edifici di culto della città, identificabili in tre strutture di pianta basilicale segnate nella planimetria della metà settentrionale della fortezza orientale.

Troesmis / Teatini, Alessandro. - (2020), pp. 30-32.

Troesmis

Teatini
2020-01-01

Abstract

La fase tardoantica di Troesmis è nota solo per il tramite di documentazione grafica scaturita da indagini della seconda metà dell'Ottocento, recentemente oggetto di una rilettura. In questo contribuito si fa il punto sulle conoscenze relative agli edifici di culto della città, identificabili in tre strutture di pianta basilicale segnate nella planimetria della metà settentrionale della fortezza orientale.
2020
978-1-716-35579-0
Troesmis / Teatini, Alessandro. - (2020), pp. 30-32.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/306247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact