La monografia, premessa una ricostruzione dell’evoluzione della disciplina speciale della nautica da diporto e dei suoi rapporti con il diritto della navigazione, si sofferma sulle forme di utilizzo commerciale delle unità da diporto di più ampia diffusione, con particolare riferimento ai due contratti tipizzati nel codice della nautica da diporto, la locazione ed il noleggio, ai quali ormai si affiancano alcune fattispecie negoziali che danno luogo ad altrettanti sottotipi o ad altre figure atipiche non facilmente riconducibili ai modelli legali. Il noleggio di unità da diporto, anche alla luce dei recenti interventi di riforma del codice della nautica (che hanno introdotto, tra l'altro, il noleggio "a cabina" ed il noleggio "collettivo" di natanti), si conferma quindi un tipo contrattuale diverso ed autonomo rispetto a quello disciplinato dal codice della navigazione, da cui si distingue sia per la finalità turistico-ricreativa che lo caratterizza, ma anche per le particolari obbligazioni che gravano sul noleggiante, in talune ipotesi tenuto a garantire l'incolumità dei noleggiatori-passeggeri. Dal raffronto tra la disciplina legale e quella dei formulari più diffusi sembra emergere l’opportunità di un’opera di revisione della sistematica dei contratti di utilizzazione nel diporto, che necessiterebbero di un ulteriore adeguamento alle sempre nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il contratto di noleggio di unità da diporto / Benelli, Gianfranco. - (2022).
Il contratto di noleggio di unità da diporto
Gianfranco Benelli
2022-01-01
Abstract
La monografia, premessa una ricostruzione dell’evoluzione della disciplina speciale della nautica da diporto e dei suoi rapporti con il diritto della navigazione, si sofferma sulle forme di utilizzo commerciale delle unità da diporto di più ampia diffusione, con particolare riferimento ai due contratti tipizzati nel codice della nautica da diporto, la locazione ed il noleggio, ai quali ormai si affiancano alcune fattispecie negoziali che danno luogo ad altrettanti sottotipi o ad altre figure atipiche non facilmente riconducibili ai modelli legali. Il noleggio di unità da diporto, anche alla luce dei recenti interventi di riforma del codice della nautica (che hanno introdotto, tra l'altro, il noleggio "a cabina" ed il noleggio "collettivo" di natanti), si conferma quindi un tipo contrattuale diverso ed autonomo rispetto a quello disciplinato dal codice della navigazione, da cui si distingue sia per la finalità turistico-ricreativa che lo caratterizza, ma anche per le particolari obbligazioni che gravano sul noleggiante, in talune ipotesi tenuto a garantire l'incolumità dei noleggiatori-passeggeri. Dal raffronto tra la disciplina legale e quella dei formulari più diffusi sembra emergere l’opportunità di un’opera di revisione della sistematica dei contratti di utilizzazione nel diporto, che necessiterebbero di un ulteriore adeguamento alle sempre nuove esigenze di un mercato in continua evoluzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.