Caso rarissimo di artista italiano che ha scelto di lasciare l'Italia in quanto antifascista, Nivola trova se stesso lungo le tappe di una migrazione che va oltre il trasferimento a New York, e ognuna delle quali implica l'acquisizione di un diverso linguaggio. Nelle prime fasi dell'esilio le parlate si sovrappongono e si confondono, così come i ruoli sociali. Al termine di questo itinerario e nel corso di circa un decennio, dalla crisalide di un operatore dal profilo professionale incerto, oscillante tra le posizioni di grafico editoriale, illustratore, pubblicitario, decoratore e aspirante pittore, sarebbe nata l'immagine del Nivola scultore, attentamente costruita negli anni cinquanta.
L’esperienza più forte della mia vita”.Costantino Nivola, l’esilio e il mito della comunità / Altea, G. - (2021), pp. 81-87.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’esperienza più forte della mia vita”.Costantino Nivola, l’esilio e il mito della comunità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | L’esperienza più forte della mia vita”.Costantino Nivola, l’esilio e il mito della comunità / Altea, G. - (2021), pp. 81-87. | |
Abstract: | Caso rarissimo di artista italiano che ha scelto di lasciare l'Italia in quanto antifascista, Nivola trova se stesso lungo le tappe di una migrazione che va oltre il trasferimento a New York, e ognuna delle quali implica l'acquisizione di un diverso linguaggio. Nelle prime fasi dell'esilio le parlate si sovrappongono e si confondono, così come i ruoli sociali. Al termine di questo itinerario e nel corso di circa un decennio, dalla crisalide di un operatore dal profilo professionale incerto, oscillante tra le posizioni di grafico editoriale, illustratore, pubblicitario, decoratore e aspirante pittore, sarebbe nata l'immagine del Nivola scultore, attentamente costruita negli anni cinquanta. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/287305 | |
ISBN: | 9788842225478 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |