Il tema delle abitazioni popolari guida la selezione degli argomenti esposti in questo libro e inquadra la questione della casa illustrando alcuni progetti appartenenti a un periodo determinato di ripresa economica e culturale avvenuta in Italia nell’immediato dopoguerra. Giuseppe Samonà, direttore della Scuola di Architettura di Venezia dal 1945, individua nell’architettura residenziale l’ambito in cui condurre ricerche scientifiche e applicate, conferendo alla progettazione architettonica un ruolo socialmente impegnato nei confronti di un dato territorio. L’agevolazione della costruzione di case per lavoratori promosse dai piani INA-Casa permetterà a livello nazionale di tradurre la teoria in casi concreti e a Samonà di mettere a punto i metodi e risultati sperimentali adottati nei suoi laboratori universitari per la progettazione dei quartieri residenziali nella zona industriale di Mestre-Marghera. In questi termini, il progetto INA-Casa Villaggio San Marco – nato proprio come tema delle attività didattiche e divenuto in seguito un lavoro professionale – affronta le varie scale e fasi del progetto: dal piano – redatto sotto la direzione di Luigi Piccinato e lo stesso Samonà – alle unità architettoniche considerate nuclei territoriali per la nuova espansione di Venezia.

Giuseppe Samonà. La casa popolare come organismo moderno / Pujia, L.. - 9:(2022), pp. 1-120.

Giuseppe Samonà. La casa popolare come organismo moderno

Pujia L.
2022-01-01

Abstract

Il tema delle abitazioni popolari guida la selezione degli argomenti esposti in questo libro e inquadra la questione della casa illustrando alcuni progetti appartenenti a un periodo determinato di ripresa economica e culturale avvenuta in Italia nell’immediato dopoguerra. Giuseppe Samonà, direttore della Scuola di Architettura di Venezia dal 1945, individua nell’architettura residenziale l’ambito in cui condurre ricerche scientifiche e applicate, conferendo alla progettazione architettonica un ruolo socialmente impegnato nei confronti di un dato territorio. L’agevolazione della costruzione di case per lavoratori promosse dai piani INA-Casa permetterà a livello nazionale di tradurre la teoria in casi concreti e a Samonà di mettere a punto i metodi e risultati sperimentali adottati nei suoi laboratori universitari per la progettazione dei quartieri residenziali nella zona industriale di Mestre-Marghera. In questi termini, il progetto INA-Casa Villaggio San Marco – nato proprio come tema delle attività didattiche e divenuto in seguito un lavoro professionale – affronta le varie scale e fasi del progetto: dal piano – redatto sotto la direzione di Luigi Piccinato e lo stesso Samonà – alle unità architettoniche considerate nuclei territoriali per la nuova espansione di Venezia.
2022
9788884978363
Giuseppe Samonà. La casa popolare come organismo moderno / Pujia, L.. - 9:(2022), pp. 1-120.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/280690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact