I tre capitoli che compongono questo breve saggio dedicato alla novella di Thomas MannDer Tod in Venedigsviluppano una tematica comune. In essi si sottopone ad esame l'attualizzazione della funzione temporale e spaziale nella novella.I tre studi hanno una problematica ed un orizzonte crescente.Il primo analizza la funzione cui assolve il cambiamento del tempo verbale, il passaggio dall'imperfetto al presente storico, cui viene assegnato il compito di denotare tre momenti fondamentali per la precisazione del percorso narrativo.Il secondo studia la variazione - nel tempo e nello spazio - dei rapporti tra i due poli paradigmatici dellaHaltunge della seduzione, coppia oppositiva fondamentale della novella.Il terzo studio si compone di due parti. La prima enuclea, sulla falsariga di alcune annotazioni contenute nel romanzo thomasmannianoDoktor Faustus, lo schema tematico del racconto, studia la sua applicazione nella successione come nella simultaneità, e delinea la tensione esistente tra storia e mito, tra tempo e atemporalità, caratteristica del racconto; la seconda parte studia i rapporti - mediati dalla figura del narratore - che intercorrono tra i momenti di eteronomia e di autonomia, tra testo e extra-testo, ed istituisce una relazione tra l'opera ed il tempo oggettivo della storia, reperendo nel tempo un momento determinante dell'ideologia dell'opera.I tre studi percorrono più volte il testo, secondo vari programmi descrittivi che tendono peraltro a rilevare un'identica struttura narrativa portante che appare, in trasparenza, dalla loro sovrapposizione.
Le Coordinate del tempo e dello spazio in "Der Tod in Venedig" / Sanna, Simonetta. - (1977), p. 72.
Le Coordinate del tempo e dello spazio in "Der Tod in Venedig"
Sanna, Simonetta
1977-01-01
Abstract
I tre capitoli che compongono questo breve saggio dedicato alla novella di Thomas MannDer Tod in Venedigsviluppano una tematica comune. In essi si sottopone ad esame l'attualizzazione della funzione temporale e spaziale nella novella.I tre studi hanno una problematica ed un orizzonte crescente.Il primo analizza la funzione cui assolve il cambiamento del tempo verbale, il passaggio dall'imperfetto al presente storico, cui viene assegnato il compito di denotare tre momenti fondamentali per la precisazione del percorso narrativo.Il secondo studia la variazione - nel tempo e nello spazio - dei rapporti tra i due poli paradigmatici dellaHaltunge della seduzione, coppia oppositiva fondamentale della novella.Il terzo studio si compone di due parti. La prima enuclea, sulla falsariga di alcune annotazioni contenute nel romanzo thomasmannianoDoktor Faustus, lo schema tematico del racconto, studia la sua applicazione nella successione come nella simultaneità, e delinea la tensione esistente tra storia e mito, tra tempo e atemporalità, caratteristica del racconto; la seconda parte studia i rapporti - mediati dalla figura del narratore - che intercorrono tra i momenti di eteronomia e di autonomia, tra testo e extra-testo, ed istituisce una relazione tra l'opera ed il tempo oggettivo della storia, reperendo nel tempo un momento determinante dell'ideologia dell'opera.I tre studi percorrono più volte il testo, secondo vari programmi descrittivi che tendono peraltro a rilevare un'identica struttura narrativa portante che appare, in trasparenza, dalla loro sovrapposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sanna_S_Coordinate_del_tempo_e.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.