Sono diversi i motivi che fanno di Porto Torres una città simbolo sia della storia passata che della condizione presente della Sardegna. Il primo fiorire della civiltà è testimoniato nelle sue vicinanze dal grande altare preistorico di Monte d'Accoddi, unico nel suo genere nell'area mediterranea; mentre l'arrivo dei dominatori fu segnato dalla radicale colonizzazione romana, che diede luogo ad un centro popoloso, dotato di un porto attivo e di tutte le strutture necessarie alla vita economica e civile. Fu in questo nucleo che si manifestarono gli episodi della prima cristinanizzazione, culminati nel mai dimenticato martirio di Gavino, Proto e Gianuario; e poi, con la decadenza della romanità, il susseguirsi delle incursioni dal mare e il necessario trasferimento verso l'interno, nella neonata Sassari, della popolazione e delle sedi del potere civile e religioso.
Turris Libisonis in età romana / Mastino, Attilio. - (1992), pp. 9-72.
Turris Libisonis in età romana
Mastino, Attilio
1992-01-01
Abstract
Sono diversi i motivi che fanno di Porto Torres una città simbolo sia della storia passata che della condizione presente della Sardegna. Il primo fiorire della civiltà è testimoniato nelle sue vicinanze dal grande altare preistorico di Monte d'Accoddi, unico nel suo genere nell'area mediterranea; mentre l'arrivo dei dominatori fu segnato dalla radicale colonizzazione romana, che diede luogo ad un centro popoloso, dotato di un porto attivo e di tutte le strutture necessarie alla vita economica e civile. Fu in questo nucleo che si manifestarono gli episodi della prima cristinanizzazione, culminati nel mai dimenticato martirio di Gavino, Proto e Gianuario; e poi, con la decadenza della romanità, il susseguirsi delle incursioni dal mare e il necessario trasferimento verso l'interno, nella neonata Sassari, della popolazione e delle sedi del potere civile e religioso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastino_A_Turris_Libisonis_in_età.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
10.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.