Negli ovini e nei caprini, analogamente ai bovini, la lattazione rappresenta la fase fisiologica preponderante del ciclo produttivo, durante la quale un insufficiente livello di benessere si ripercuote sulla produzione quanti-qualitativa di latte. In questa fase il controllo dello stato sanitario della mammella, con mezzi diretti e/o indiretti, rappresenta un valido strumento per migliorare la gestione del processo stesso e, in ultima analisi, il benessere degli animali. Tenuto conto che le politiche comunitarie sono sempre più stringenti in materia di benessere animale, è importante che gli operatori del settori non percepiscano queste come imposizione ma come un’occasione di crescita professionale volta alla salvaguardia delle produzioni di qualità. E’ in quest’ottica che la Regione Sardegna ha strutturato un piano per il miglioramento del benessere dei piccoli ruminanti, premiando con un contributo in denaro gli allevatori che nei prossimi cinque anni si impegneranno ad adottare opportune tecniche di allevamento finalizzate alla riduzione del contenuto in cellule somatiche del latte, in quanto sono una diretta espressione dello stato sanitario della mammella. Assieme a queste azioni dirette la Regione Sardegna ha previsto un piano di formazione degli addetti al settore in modo tale da ridurre gli effetti negativi del fattore umano sul benessere animale.
Il benessere degli ovini e dei caprini: una speciale attenzione da parte della Regione Sardegna / Pulina, Giuseppe; Foddis, Francesco; Rassu, Salvatore Pier Giacomo. - 7(2005):(2006), pp. 99-108. (Intervento presentato al convegno Il benessere animale e la qualità delle produzioni nei piccoli ruminanti: [atti della Giornata di studio]).
Il benessere degli ovini e dei caprini: una speciale attenzione da parte della Regione Sardegna
Pulina, Giuseppe;Rassu, Salvatore Pier Giacomo
2006-01-01
Abstract
Negli ovini e nei caprini, analogamente ai bovini, la lattazione rappresenta la fase fisiologica preponderante del ciclo produttivo, durante la quale un insufficiente livello di benessere si ripercuote sulla produzione quanti-qualitativa di latte. In questa fase il controllo dello stato sanitario della mammella, con mezzi diretti e/o indiretti, rappresenta un valido strumento per migliorare la gestione del processo stesso e, in ultima analisi, il benessere degli animali. Tenuto conto che le politiche comunitarie sono sempre più stringenti in materia di benessere animale, è importante che gli operatori del settori non percepiscano queste come imposizione ma come un’occasione di crescita professionale volta alla salvaguardia delle produzioni di qualità. E’ in quest’ottica che la Regione Sardegna ha strutturato un piano per il miglioramento del benessere dei piccoli ruminanti, premiando con un contributo in denaro gli allevatori che nei prossimi cinque anni si impegneranno ad adottare opportune tecniche di allevamento finalizzate alla riduzione del contenuto in cellule somatiche del latte, in quanto sono una diretta espressione dello stato sanitario della mammella. Assieme a queste azioni dirette la Regione Sardegna ha previsto un piano di formazione degli addetti al settore in modo tale da ridurre gli effetti negativi del fattore umano sul benessere animale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Foddis_F_Benessere_degli_ovini_e.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
144.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.