Il presente lavoro analizza il contesto territoriale che fa capo al santuario di Monte Prama [Sinis/Cabras (Or)], relativamente al quale Giovanni Lilliu, in un suo interessante studio, ha riconosciuto il cantone del popolo degli Iolei e del mitico eroe Iolaos, una terra prospera naturalmente, rilevante per ricchezza e organizzazione civile, quasi urbana. Il problema del rapporto fra Monte Prama, Iolao e i Tespiadi non può essere affrontato astrattamente, bensì in relazione al complesso delle fonti, onde verificare se in un filone delle stesse si palesi un incardinamento della saga, complessa e pluristratificata, anche con il territorio in esame.
Monte Prama e ipedía Ioláeia / Zucca, Raimondo. - (2011), pp. 105-110.
Monte Prama e ipedía Ioláeia
Zucca, Raimondo
2011-01-01
Abstract
Il presente lavoro analizza il contesto territoriale che fa capo al santuario di Monte Prama [Sinis/Cabras (Or)], relativamente al quale Giovanni Lilliu, in un suo interessante studio, ha riconosciuto il cantone del popolo degli Iolei e del mitico eroe Iolaos, una terra prospera naturalmente, rilevante per ricchezza e organizzazione civile, quasi urbana. Il problema del rapporto fra Monte Prama, Iolao e i Tespiadi non può essere affrontato astrattamente, bensì in relazione al complesso delle fonti, onde verificare se in un filone delle stesse si palesi un incardinamento della saga, complessa e pluristratificata, anche con il territorio in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zucca_R_Monte_Prama_e_pedía.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
435.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.