Il problema della formazione psicologica del medico è avvertito come problema primario in quasi tutti i paesi del mondo ed ha portato a soluzioni ed esperienze non di rado particolarmente significative. In questa sede non è possibile esaminare analiticamente ciascuna di queste esperienze, tuttavia, da allora esperienze simili si sono diffuse in molti altri paesi ad indicare un riconoscimento della psicologia quale irrinunciabile complemento della formazione del medico.
La Formazione psicologica del medico / Campus, Salvatore. - 2:(1987), pp. 22-24. (Intervento presentato al convegno La psicologia: modelli interpretativi per le scienze mediche e pedagogiche: atti del Convegno in memoria di Angelo Beretta).
La Formazione psicologica del medico
Campus, Salvatore
1987-01-01
Abstract
Il problema della formazione psicologica del medico è avvertito come problema primario in quasi tutti i paesi del mondo ed ha portato a soluzioni ed esperienze non di rado particolarmente significative. In questa sede non è possibile esaminare analiticamente ciascuna di queste esperienze, tuttavia, da allora esperienze simili si sono diffuse in molti altri paesi ad indicare un riconoscimento della psicologia quale irrinunciabile complemento della formazione del medico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Campus_S_Formazione_psicologica_del_medico.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
151.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
151.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.