La pesca nel Mediterraneo è stata praticata ed in parte continua ad essere praticata con sistemi tradizionali, che hanno precedenti evidenti anche in età romana. La storia della pesca è una storia di lunga durata, che non può ignorare le condizioni ambientali, deve fare i conti con l'origine dei diversi sistemi di pesca e insieme deve registrare le lente innovazioni tecniche succedutesi nel tempo.

Pesca e navigazione in Sardegna nell'antichità / Mastino, Attilio. - 7:(2000), pp. 1-7. (Intervento presentato al convegno La pesca nel Mediterraneo occidentale, secoli 16.-18.: atti del Convegno di studi).

Pesca e navigazione in Sardegna nell'antichità

Mastino, Attilio
2000-01-01

Abstract

La pesca nel Mediterraneo è stata praticata ed in parte continua ad essere praticata con sistemi tradizionali, che hanno precedenti evidenti anche in età romana. La storia della pesca è una storia di lunga durata, che non può ignorare le condizioni ambientali, deve fare i conti con l'origine dei diversi sistemi di pesca e insieme deve registrare le lente innovazioni tecniche succedutesi nel tempo.
2000
Pesca e navigazione in Sardegna nell'antichità / Mastino, Attilio. - 7:(2000), pp. 1-7. (Intervento presentato al convegno La pesca nel Mediterraneo occidentale, secoli 16.-18.: atti del Convegno di studi).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastino_A_Pesca_e_navigazione_in.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 445.87 kB
Formato Adobe PDF
445.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/264479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact