Tra le città pluristratificate della Sardegna, Porto Torres riveste un ruolo di primaria importanza. La coesistenza della città contemporanea sul sito dellaColonia Iulia Turris Libisonisimpone soluzioni di tutela archeologica con l’obbiettivo della valorizzazione e conservazione delle strutture visibili nell’area denominata Palazzo Re Barbaro, dell’aggiornamento e dell’esposizione dell’Antiquarium Turritanofino alla salvaguardia di quanto deve essere ancora scavato nell’area della città odierna.Di fondazione probabilmente già cesariana l’insediamento diTurris Libisonisprese forma ed ebbe una rimarchevole e composita crescita urbanistica, amministrativa, demografica e sociale, primariamente in virtù della funzione di città portuale che dovette svolgere fin dall’origine. Elementi naturali fondanti dell’insediamento e del suo impianto urbano furono la linea di costa del Golfo dell’Asinara, naturale approdo nel bacino del Mediterraneo, e il corso fluviale del Riu Mannu (che si immette nel medesimo golfo con la sua ampia foce), via privilegiata di collegamento tra la città portuale ed il fertile entroterra.
Colonia Iulia Turris Libisonis: dagli scavi archeologici alla composizione urbanistica / Boninu, Antonietta; Pandolfi, Antonella. - 35.3:(2008), pp. 1777-1818. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: le ricchezze dell’Africa: risorse, produzioni, scambi: atti del 17. Convegno di studio).
Colonia Iulia Turris Libisonis: dagli scavi archeologici alla composizione urbanistica
2008-01-01
Abstract
Tra le città pluristratificate della Sardegna, Porto Torres riveste un ruolo di primaria importanza. La coesistenza della città contemporanea sul sito dellaColonia Iulia Turris Libisonisimpone soluzioni di tutela archeologica con l’obbiettivo della valorizzazione e conservazione delle strutture visibili nell’area denominata Palazzo Re Barbaro, dell’aggiornamento e dell’esposizione dell’Antiquarium Turritanofino alla salvaguardia di quanto deve essere ancora scavato nell’area della città odierna.Di fondazione probabilmente già cesariana l’insediamento diTurris Libisonisprese forma ed ebbe una rimarchevole e composita crescita urbanistica, amministrativa, demografica e sociale, primariamente in virtù della funzione di città portuale che dovette svolgere fin dall’origine. Elementi naturali fondanti dell’insediamento e del suo impianto urbano furono la linea di costa del Golfo dell’Asinara, naturale approdo nel bacino del Mediterraneo, e il corso fluviale del Riu Mannu (che si immette nel medesimo golfo con la sua ampia foce), via privilegiata di collegamento tra la città portuale ed il fertile entroterra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Boninu_A_Colonia_Iulia_Turris_Libisonis.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.