Analisi della leggenda di Niccolò Pesce, nella "versione napoletana" in cui più che in ogni altra emergono l'amore per il mare e la maledizione materna, la metamorfosi e le imprese che vi sono connesse, l'intervento dell'autorità e il desiderio di conoscenza, la sequenza delle prove e il sacrificio finale.
La Figura del limen nella leggenda di Niccolò Pesce(2000), pp. 145-155.
Titolo: | La Figura del limen nella leggenda di Niccolò Pesce | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Citazione: | La Figura del limen nella leggenda di Niccolò Pesce(2000), pp. 145-155. | |
Abstract: | Analisi della leggenda di Niccolò Pesce, nella "versione napoletana" in cui più che in ogni altra emergono l'amore per il mare e la maledizione materna, la metamorfosi e le imprese che vi sono connesse, l'intervento dell'autorità e il desiderio di conoscenza, la sequenza delle prove e il sacrificio finale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/264330 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mondardini_G_Figura_del_limen_nella.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.