La produzione epigrafica di lingua greca della Sardegna è un tema che si può affrontare su due specifici piani. Il primo è relativo alla perifericità rispetto ai centri di origine dei soggetti e ai luoghi di ispirazione dei testi. Il secondo interessa il rapporto dialettico con l'ambiente linguistico isolano, caratterizzato da un fenomeno di acculturazione latina. Tenuti in debito conto tali aspetti, questa breve nota ha come finalità indagare, attraverso una sintetica presentazione delle iscrizioni lapidee e bronzee, la pertinenza cronologica dei documenti e le ragioni della presenzain locodi manifestazioni epigrafiche in lingua greca.
Le Iscrizioni greche della Sardegna: iscrizioni lapidarie e bronzee / Marginesu, Giovanni. - 13.3:(2002), pp. 1807-1825. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti del 14. Convegno di studio).
Le Iscrizioni greche della Sardegna: iscrizioni lapidarie e bronzee
Marginesu, Giovanni
2002-01-01
Abstract
La produzione epigrafica di lingua greca della Sardegna è un tema che si può affrontare su due specifici piani. Il primo è relativo alla perifericità rispetto ai centri di origine dei soggetti e ai luoghi di ispirazione dei testi. Il secondo interessa il rapporto dialettico con l'ambiente linguistico isolano, caratterizzato da un fenomeno di acculturazione latina. Tenuti in debito conto tali aspetti, questa breve nota ha come finalità indagare, attraverso una sintetica presentazione delle iscrizioni lapidee e bronzee, la pertinenza cronologica dei documenti e le ragioni della presenzain locodi manifestazioni epigrafiche in lingua greca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marginesu_G_Iscrizioni_greche_della_Sardegna.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.