Il primo luglio 1999, nell'ambito della quotidiana attività di controllo che la sede di Olbia della Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro effettua nei cantieri pubblici e privati della città, durante un sopralluogo nell'area di realizzazione del tunnel di raccordo tra il porto e la viabilità extraurbana si constatava la presenza di legni di imbarcazioni romane e materiali mobili coevi in corrispondenza di piccole trincee per lo smaltimento dell'acqua di falda. Nell'area, di enorme interesse archeologico, sono state condotte tre campagne di scavo (agosto-settembre 1999; giugno-ottobre 2000; febbraio-dicembre 2001) che hanno via via interessato buona parte dell'intero tracciato del tunnel (380x20x4 m di profondità media) fino al rinvenimento di oltre 20 porzioni - tra molto grandi e molto piccole - di imbarcazioni antiche e la raccolta di una infinita quantità di materiale mobile (circa 600 cassette di materiale, pur drasticamente selezionato). Il fortunato rinvenimento, quindi, oltre ad avere restituito materiali - dai relitti medesimi alle ceramiche, dalle lucerne alle monete ecc. - di grande importanza sul versante della tecnologia navale, della ricostruzione dei contatti commerciali della Sardegna nord-orientale, della topografia urbana e portuale di Olbia, fa direttamente luce su due dei momenti topici della storia della città e dell'isola intera: la fine dell'età romana e la ripresa in età giudicale.

Relitti di storia: lo scavo del porto di Olbia / D'Oriano, Rubens. - 13.2:(2002), pp. 1249-1262. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti del 14. Convegno di studio).

Relitti di storia: lo scavo del porto di Olbia

2002-01-01

Abstract

Il primo luglio 1999, nell'ambito della quotidiana attività di controllo che la sede di Olbia della Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro effettua nei cantieri pubblici e privati della città, durante un sopralluogo nell'area di realizzazione del tunnel di raccordo tra il porto e la viabilità extraurbana si constatava la presenza di legni di imbarcazioni romane e materiali mobili coevi in corrispondenza di piccole trincee per lo smaltimento dell'acqua di falda. Nell'area, di enorme interesse archeologico, sono state condotte tre campagne di scavo (agosto-settembre 1999; giugno-ottobre 2000; febbraio-dicembre 2001) che hanno via via interessato buona parte dell'intero tracciato del tunnel (380x20x4 m di profondità media) fino al rinvenimento di oltre 20 porzioni - tra molto grandi e molto piccole - di imbarcazioni antiche e la raccolta di una infinita quantità di materiale mobile (circa 600 cassette di materiale, pur drasticamente selezionato). Il fortunato rinvenimento, quindi, oltre ad avere restituito materiali - dai relitti medesimi alle ceramiche, dalle lucerne alle monete ecc. - di grande importanza sul versante della tecnologia navale, della ricostruzione dei contatti commerciali della Sardegna nord-orientale, della topografia urbana e portuale di Olbia, fa direttamente luce su due dei momenti topici della storia della città e dell'isola intera: la fine dell'età romana e la ripresa in età giudicale.
2002
88-430-2429-9
Relitti di storia: lo scavo del porto di Olbia / D'Oriano, Rubens. - 13.2:(2002), pp. 1249-1262. (Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti del 14. Convegno di studio).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Oriano_R_Relitti_di_storia_scavo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 846.31 kB
Formato Adobe PDF
846.31 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/264304
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact