Proseguendo il filo del discorso iniziato in scritti anteriori - che aveva già conosciuto una articolata formulazione inIl quotidiano dipendentee una sintesi inSviluppo e società complessa- l'autore coglie in questo lavoro il nesso inscindibile esistente fra la formulazione e piena attuazione delle politiche sociali e l'idea stessa di sviluppo socio-economico. Una situazione, questa, che la terminologia a disposizione non riesce sempre a cogliere o a interpretare, dato che la realtà appare composita, con presenze di fenomeni che conoscono livelli e piani diversi di "complessità" ma anche di "complicazione" dei rapporti, del modo proprio di ciascun aggregato sociale di riconoscersi, di mutare rimanendo identificabile, di progettare rispondendo a bisogni interni e a pressioni esterne.In questa prospettiva, si analizzano modelli teorici, si propongono riflessioni relative a specifici attori sociali e a situazioni concrete (Sardegna, Corsica, Brasile), si interpretano le "teorie dello sviluppo" in modo non disgiunto dall'analisi della società, si avanzano categorie interpretative.
Politiche sociali e sviluppo composito / Merler, Alberto. - 2:(1988), p. 329.
Titolo: | Politiche sociali e sviluppo composito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1988 | |
Citazione: | Politiche sociali e sviluppo composito / Merler, Alberto. - 2:(1988), p. 329. | |
Abstract: | Proseguendo il filo del discorso iniziato in scritti anteriori - che aveva già conosciuto una articolata formulazione inIl quotidiano dipendentee una sintesi inSviluppo e società complessa- l'autore coglie in questo lavoro il nesso inscindibile esistente fra la formulazione e piena attuazione delle politiche sociali e l'idea stessa di sviluppo socio-economico. Una situazione, questa, che la terminologia a disposizione non riesce sempre a cogliere o a interpretare, dato che la realtà appare composita, con presenze di fenomeni che conoscono livelli e piani diversi di "complessità" ma anche di "complicazione" dei rapporti, del modo proprio di ciascun aggregato sociale di riconoscersi, di mutare rimanendo identificabile, di progettare rispondendo a bisogni interni e a pressioni esterne.In questa prospettiva, si analizzano modelli teorici, si propongono riflessioni relative a specifici attori sociali e a situazioni concrete (Sardegna, Corsica, Brasile), si interpretano le "teorie dello sviluppo" in modo non disgiunto dall'analisi della società, si avanzano categorie interpretative. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/263943 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Merler_A_Libro_1988_Politiche.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |