Gli eucalipti sono un genere di piante sempreverdi originarie dell’Oceania e appartenenti alla famiglia delleMyrtacee. Per il loro elevato potenziale nettarifero e pollinifero, costituiscono una delle più importanti risorse di interesse apistico in ambito mediterraneo e a livello mondiale. In particolare, la specieE. camaldulensis, introdotta in Sardegna agli inizi del secolo scorso, caratterizza ormai alcuni paesaggi agricoli delle zone costiere e di pianura, dove è stato utilizzato originariamente come frangivento e per le opere di bonifica idraulica delle zone paludose. La superficie complessiva attualmente, non considerando i filari e gli impianti inferiori all’ettaro, ammonta a circa 22.000 ha. A partire dal 1969 sono stati segnalati i primi fitofagi (Phoracanthaspp. (Coleoptera: Cerambycidae)) senza particolari ripercussioni negative. In anni recenti (2010-2015) il quadro fitosanitario si è notevolmente aggravato con l’introduzione e la diffusione dei rincotiGlycaspis brimblecombeieThaumastocoris peregrinus. Nel corso del 2013-2015, le popolazioni di tali fitomizi sono state monitorate, soprattutto in seguito all’allarme lanciato dagli apicoltori per il mancato o ridotto ottenimento del miele di eucalipto, che rappresenta circa il 50% dell’intera produzione regionale. L’indagine è stata condotta su tutto il territorio regionale, in 12 siti di campionamento.
Nuovi fitofagi degli eucalipti e impatto sulla produzione mellifera in Sardegna / Floris, Ignazio; Satta, Alberto; Pinna, Claudia. - (2016), pp. 240-240. ((Intervento presentato al convegno 25. Congresso nazionale italiano di entomologia: atti.
Titolo: | Nuovi fitofagi degli eucalipti e impatto sulla produzione mellifera in Sardegna | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Citazione: | Nuovi fitofagi degli eucalipti e impatto sulla produzione mellifera in Sardegna / Floris, Ignazio; Satta, Alberto; Pinna, Claudia. - (2016), pp. 240-240. ((Intervento presentato al convegno 25. Congresso nazionale italiano di entomologia: atti. | |
Abstract: | Gli eucalipti sono un genere di piante sempreverdi originarie dell’Oceania e appartenenti alla famiglia delleMyrtacee. Per il loro elevato potenziale nettarifero e pollinifero, costituiscono una delle più importanti risorse di interesse apistico in ambito mediterraneo e a livello mondiale. In particolare, la specieE. camaldulensis, introdotta in Sardegna agli inizi del secolo scorso, caratterizza ormai alcuni paesaggi agricoli delle zone costiere e di pianura, dove è stato utilizzato originariamente come frangivento e per le opere di bonifica idraulica delle zone paludose. La superficie complessiva attualmente, non considerando i filari e gli impianti inferiori all’ettaro, ammonta a circa 22.000 ha. A partire dal 1969 sono stati segnalati i primi fitofagi (Phoracanthaspp. (Coleoptera: Cerambycidae)) senza particolari ripercussioni negative. In anni recenti (2010-2015) il quadro fitosanitario si è notevolmente aggravato con l’introduzione e la diffusione dei rincotiGlycaspis brimblecombeieThaumastocoris peregrinus. Nel corso del 2013-2015, le popolazioni di tali fitomizi sono state monitorate, soprattutto in seguito all’allarme lanciato dagli apicoltori per il mancato o ridotto ottenimento del miele di eucalipto, che rappresenta circa il 50% dell’intera produzione regionale. L’indagine è stata condotta su tutto il territorio regionale, in 12 siti di campionamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/263614 | |
Appare nelle tipologie: | 4.3 Poster |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Floris_I_Nuovi_fitofagi_degli_eucalipti.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |