Per lo studio dell'olio essenziale diHelichrysum italicum, sono state prese in considerazione varie stazioni diE. italicum(Roth) G. Don subsp.microphyllum(Willd.) Nyman vegetante allo stato spontaneo sia nel Nord che nel Sud della Sardegna. Le analisi sono state condotte via Gas-massa e ci hanno permesso di identificare 69 costituenti per un totale compreso tra il 92.9% ed il 99.9% dei costituenti totali.
Variabilità dell'olio essenziale diHelichrysum italicum(Roth) G. Don / Usai, Marianna; Chessa, Mario; Maoddi, C. D.; Cerri, Riccardo; Marchetti, Mauro; Pintore, Giorgio Antonio Mario. - (2000). (Intervento presentato al convegno SardiniaChem 2000: giornata di studio dedicata alla chimica organica delle molecole biologicamente attive).
Variabilità dell'olio essenziale diHelichrysum italicum(Roth) G. Don
Usai, Marianna;Chessa, Mario;Cerri, Riccardo;Marchetti, Mauro;Pintore, Giorgio Antonio Mario
2000-01-01
Abstract
Per lo studio dell'olio essenziale diHelichrysum italicum, sono state prese in considerazione varie stazioni diE. italicum(Roth) G. Don subsp.microphyllum(Willd.) Nyman vegetante allo stato spontaneo sia nel Nord che nel Sud della Sardegna. Le analisi sono state condotte via Gas-massa e ci hanno permesso di identificare 69 costituenti per un totale compreso tra il 92.9% ed il 99.9% dei costituenti totali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Usai_M_ContrCongr_2000_Variabilità.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
297.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.