Per comprendere la storia delle origini dello Studio turritano nel contesto dell’orbis academicuse del più generale movimento delle università nella prima età moderna, occorre puntualizzare alcuni punti essenziali:1. l’origine dell’Università di Sassari, al pari di quella cagliaritana, va colta nel quadro della diffusione delle istituzioni universitarie nei domini europei della monarchia ispanica e degli orientamenti politici dei suoi sovrani nel campo dell’istruzione;2. il ruolo determinante che ebbero i gesuiti attraverso l’azione dei propri collegi, inglobati anch’essi nell’orbita ispanica, come parte della provincia d’Aragona della Compagnia di Gesù;3. la lunghissima gestazione che ebbero le pratiche avviate sia da Cagliari sia da Sassari per ottenere il privilegio reale per istituire lo Studio cittadino che si concluse con la presenza, caso abbastanza raro per quel tempo, di ben due università nel medesimo regno;4. infine il rapporto conflittuale fra Cagliari e Sassari, che costituisce l’elemento di sfondo dell’intera vicenda.
Sassari: università della monarchia ispanica / Brizzi, Gian Paolo. - (2010), pp. 39-49.
Sassari: università della monarchia ispanica
2010-01-01
Abstract
Per comprendere la storia delle origini dello Studio turritano nel contesto dell’orbis academicuse del più generale movimento delle università nella prima età moderna, occorre puntualizzare alcuni punti essenziali:1. l’origine dell’Università di Sassari, al pari di quella cagliaritana, va colta nel quadro della diffusione delle istituzioni universitarie nei domini europei della monarchia ispanica e degli orientamenti politici dei suoi sovrani nel campo dell’istruzione;2. il ruolo determinante che ebbero i gesuiti attraverso l’azione dei propri collegi, inglobati anch’essi nell’orbita ispanica, come parte della provincia d’Aragona della Compagnia di Gesù;3. la lunghissima gestazione che ebbero le pratiche avviate sia da Cagliari sia da Sassari per ottenere il privilegio reale per istituire lo Studio cittadino che si concluse con la presenza, caso abbastanza raro per quel tempo, di ben due università nel medesimo regno;4. infine il rapporto conflittuale fra Cagliari e Sassari, che costituisce l’elemento di sfondo dell’intera vicenda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brizzi_G_Sassari_università_della_monarchia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.