Si introduce il testo su Antonio PigliaruIl soldino dell'anima: nelle attività dei suoi tanti allievi, nei racconti di sua moglie Rina, nei suoi scritti, si ritrova il sapore di un magistero rigoroso e severo e insieme la lezione dolce e amara di un grande intellettuale sardo, che riesce ancora oggi a convincere, a stimolare passioni ed a suggerire motivazioni nuove.
Prefazione / Mastino, Attilio. - (2010), pp. 9-10.
Prefazione
Mastino, Attilio
2010-01-01
Abstract
Si introduce il testo su Antonio PigliaruIl soldino dell'anima: nelle attività dei suoi tanti allievi, nei racconti di sua moglie Rina, nei suoi scritti, si ritrova il sapore di un magistero rigoroso e severo e insieme la lezione dolce e amara di un grande intellettuale sardo, che riesce ancora oggi a convincere, a stimolare passioni ed a suggerire motivazioni nuove.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastino_A_Prefazione_Soldino_dell_anima.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
159.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.