Pausania nella suaPeriegesifa esplicito riferimento all’origine greca della denominazioneIchnoussaper la Sardegna, attribuita ai Greci che navigavano κατ'εμποριαν. Muovendo dal rinvenimento clandestino da parte di un pescatore di Tortolì, nel Mar Tirreno, di materiali arcaici rappresentati da quattro coppe ioniche B2, il presente lavoro si sofferma sulla navigazione greca arcaica nel Mediterraneo occidentale testimoniata in particolare dai relitti arcaici di Cala Sant Vicenç-Pollença nelle isole di Hyères e di Maiorca.
Ελληνων δε οι κατ'εμποριαν εσπλεοντεζ / Zucca, Raimondo. - (2009), pp. 211-216.
Ελληνων δε οι κατ'εμποριαν εσπλεοντεζ
Zucca, Raimondo
2009-01-01
Abstract
Pausania nella suaPeriegesifa esplicito riferimento all’origine greca della denominazioneIchnoussaper la Sardegna, attribuita ai Greci che navigavano κατ'εμποριαν. Muovendo dal rinvenimento clandestino da parte di un pescatore di Tortolì, nel Mar Tirreno, di materiali arcaici rappresentati da quattro coppe ioniche B2, il presente lavoro si sofferma sulla navigazione greca arcaica nel Mediterraneo occidentale testimoniata in particolare dai relitti arcaici di Cala Sant Vicenç-Pollença nelle isole di Hyères e di Maiorca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zucca_R_Ellenon_de_oi_kat.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
570.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
570.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.