L'obiettivo preminente dell’Autore è quello di esporre i risultati effettivamente ottenuti, ad Alghero, sul piano della tutela della minoranza catalana insediata in Sardegna. Del tutto insufficienti appaiono gli interventi legislativi ed amministrativi finora adottati nei riguardi di questo gruppo minoritario, né sembra imminente, in questo ambito, una netta inversione di tendenza. Proprio una tale situazione indica però, d'altro lato, come assai difficile si riveli soffermarsi adeguatamente sia sui principi cui dovrebbe ispirarsi un'azione capace di tutelare adeguatamente la minoranza catalana di Alghero, sia sulle cause che una simile tutela hanno finora precluso. Nell'accennata assenza di risultati concreti, è comunque su questi principi ispiratori e sugli ostacoli oggi esistenti che conviene porre anzitutto l'accento. Ad essi l’Autore guarderà con l'occhio dell'internazionalista: è fermamente convinto che la questione della tutela delle minoranze - ivi inclusa la protezione di quella catalana di Alghero - possa essere impostata correttamente soltanto tenendo presente la natura ed il contenuto degli obblighi di cui gli Stati sono destinatari sul piano internazionale.
La Tutela giuridica della minoranza catalana di Alghero / Fois, Paolo. - (1994), pp. 723-734. (Intervento presentato al convegno Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo. Storia di una città e di una minoranza catalana in Italia (XIV-XX secolo): atti).
La Tutela giuridica della minoranza catalana di Alghero
Fois, Paolo
1994-01-01
Abstract
L'obiettivo preminente dell’Autore è quello di esporre i risultati effettivamente ottenuti, ad Alghero, sul piano della tutela della minoranza catalana insediata in Sardegna. Del tutto insufficienti appaiono gli interventi legislativi ed amministrativi finora adottati nei riguardi di questo gruppo minoritario, né sembra imminente, in questo ambito, una netta inversione di tendenza. Proprio una tale situazione indica però, d'altro lato, come assai difficile si riveli soffermarsi adeguatamente sia sui principi cui dovrebbe ispirarsi un'azione capace di tutelare adeguatamente la minoranza catalana di Alghero, sia sulle cause che una simile tutela hanno finora precluso. Nell'accennata assenza di risultati concreti, è comunque su questi principi ispiratori e sugli ostacoli oggi esistenti che conviene porre anzitutto l'accento. Ad essi l’Autore guarderà con l'occhio dell'internazionalista: è fermamente convinto che la questione della tutela delle minoranze - ivi inclusa la protezione di quella catalana di Alghero - possa essere impostata correttamente soltanto tenendo presente la natura ed il contenuto degli obblighi di cui gli Stati sono destinatari sul piano internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fois_P_Tutela_giuridica_della_minoranza.pdf
accesso aperto
Descrizione: Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
943.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
943.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.