La malaria ha assunto in Sardegna i caratteri di malattia endemica solo nella seconda metà dell’Ottocento in conseguenza di un processo accelerato di destrutturazione ambientale a cui concorsero disboscamenti e dissodamenti. Nell’intervento vengono richiamati gli effetti della distruzione del manto forestale e dell’erosione del suolo, in particolare l’accentuarsi del carattere torrentizio dei corsi d’acqua e il disordine dei fiumi a valle con conseguente moltiplicarsi di acquitrini, impaludamenti, raccolte idriche che costituivano altrettanti focolai anofelici. La loro diffusione, sia nelle pianure che negli altipiani, rese più difficile dapprima la lotta antianofelica ( condotta con petrolio e “verde di Parigi”, nonché col pesciolino predatore del genere Gambusia) e, successivamente, nell’immediato dopoguerra, complicò enormemente l’esperimento della Rockefeller Foundation: a conferma dei maggiori ostacoli che si oppongono al risanamento una volta alterati gli equilibri ambientali.

Degrado ambientale e malaria: una prospettiva geografica e storica / Tognotti, Eugenia. - (1997), pp. 59-70. (Intervento presentato al convegno Giornata sulle strategie bio-ecologiche di lotta contro gli organismi nocivi: atti).

Degrado ambientale e malaria: una prospettiva geografica e storica

Tognotti, Eugenia
1997-01-01

Abstract

La malaria ha assunto in Sardegna i caratteri di malattia endemica solo nella seconda metà dell’Ottocento in conseguenza di un processo accelerato di destrutturazione ambientale a cui concorsero disboscamenti e dissodamenti. Nell’intervento vengono richiamati gli effetti della distruzione del manto forestale e dell’erosione del suolo, in particolare l’accentuarsi del carattere torrentizio dei corsi d’acqua e il disordine dei fiumi a valle con conseguente moltiplicarsi di acquitrini, impaludamenti, raccolte idriche che costituivano altrettanti focolai anofelici. La loro diffusione, sia nelle pianure che negli altipiani, rese più difficile dapprima la lotta antianofelica ( condotta con petrolio e “verde di Parigi”, nonché col pesciolino predatore del genere Gambusia) e, successivamente, nell’immediato dopoguerra, complicò enormemente l’esperimento della Rockefeller Foundation: a conferma dei maggiori ostacoli che si oppongono al risanamento una volta alterati gli equilibri ambientali.
1997
Degrado ambientale e malaria: una prospettiva geografica e storica / Tognotti, Eugenia. - (1997), pp. 59-70. (Intervento presentato al convegno Giornata sulle strategie bio-ecologiche di lotta contro gli organismi nocivi: atti).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tognotti_E_ContrCongr_1997_Degrado.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact