E’ difficile delineare con precisione la storia di Siniscola in epoca romana, per il fondamentale motivo legato alla scarsità dei resti archeologici relativi a costruzioni pubbliche o private ed alla sommarietà delle descrizioni che dei pochi rinvenimenti ci sono rimaste. Come diremo, esaminando in dettaglio tutte le fonti di cui possiamo disporre, nessuna testimonianza romana riguarda il moderno abitato di Siniscola, che continua un insediamento sicuramente originatosi in età medioevale in seguito all'impaludamento ed all'abbandono della costa; viceversa troviamo menzione soprattutto a Santa Lucia, oltre che dei resti di alcuni edifici in muratura, del rinvenimento di alcuni oggetti riconducibili ad epoca romana e di un numero imprecisato di monete, oggi a quanto ci risulta quasi tutte non più controllabili, monete che abbracciano un arco di tempo compreso tra la seconda metà del II secolo a.C. ed il primo decennio del IV secolo d.C., a testimonianza comunque di un lungo periodo di frequentazione in particolare nel sito costiero.

Il Territorio di Siniscola in età romana / Mastino, Attilio; Bonello, Marcella. - (1994), pp. 157-218.

Il Territorio di Siniscola in età romana

Mastino, Attilio;
1994-01-01

Abstract

E’ difficile delineare con precisione la storia di Siniscola in epoca romana, per il fondamentale motivo legato alla scarsità dei resti archeologici relativi a costruzioni pubbliche o private ed alla sommarietà delle descrizioni che dei pochi rinvenimenti ci sono rimaste. Come diremo, esaminando in dettaglio tutte le fonti di cui possiamo disporre, nessuna testimonianza romana riguarda il moderno abitato di Siniscola, che continua un insediamento sicuramente originatosi in età medioevale in seguito all'impaludamento ed all'abbandono della costa; viceversa troviamo menzione soprattutto a Santa Lucia, oltre che dei resti di alcuni edifici in muratura, del rinvenimento di alcuni oggetti riconducibili ad epoca romana e di un numero imprecisato di monete, oggi a quanto ci risulta quasi tutte non più controllabili, monete che abbracciano un arco di tempo compreso tra la seconda metà del II secolo a.C. ed il primo decennio del IV secolo d.C., a testimonianza comunque di un lungo periodo di frequentazione in particolare nel sito costiero.
1994
Il Territorio di Siniscola in età romana / Mastino, Attilio; Bonello, Marcella. - (1994), pp. 157-218.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonello_M_Territorio__Siniscola_età_romana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262848
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact