Poche e lacunose sono le informazioni sul funzionamento della Facoltà di Medicina all’indomani della concessione, avvenuta nel 1632, del privilegio di rilasciare i titoli accademici accordato dal re di Spagna, Filippo IV, all’Università di Sassari. Il corso di studi , modellato su quello delle università spagnole, prevedeva solo tre cattedre:de Prima(mattutina),de Visperas(pomeridiana),Instituta. Rispetto alle Facoltà di Teologia e di Leggi, quella di Medicina occupava naturalmente la posizione meno rilevante, essendo anche di più recente istituzione, senza riuscire a decollare pienamente. Infatti una situazione di stagnazione degli studi medici si trascina per tutto il secolo fin oltre la dominazione spagnola e per un lungo tratto di quella piemontese, cominciata nel 1720. La riqualificazione degli studi medici diviene una delle prerogative della riforma boginiana che mira ad affiancare alla medicina teorico-pratica, cui era associato l’insegnamento delle Istituzioni (fisiologia, patologia, igiene, semeiotica, terapia), lo studio dell’anatomia patologica intesa come scienza per la comprensione dell’eziopatogenesi delle malattie. Ed è proprio l’anatomia a fungere da raccordo tra studi medici e chirurgici i cui percorsi, prima separati, vengono affiancati e considerati indissolubili nella concreta formazione sanitaria. La riforma comincia a porre anche le basi del collegamento tra le due grandi sedi della medicina istituzionalizzata: università e ospedale.

Le Scuole mediche, chirurgiche, farmaceutiche / Tognotti, Eugenia. - (2008), pp. 237-257.

Le Scuole mediche, chirurgiche, farmaceutiche

Tognotti, Eugenia
2008-01-01

Abstract

Poche e lacunose sono le informazioni sul funzionamento della Facoltà di Medicina all’indomani della concessione, avvenuta nel 1632, del privilegio di rilasciare i titoli accademici accordato dal re di Spagna, Filippo IV, all’Università di Sassari. Il corso di studi , modellato su quello delle università spagnole, prevedeva solo tre cattedre:de Prima(mattutina),de Visperas(pomeridiana),Instituta. Rispetto alle Facoltà di Teologia e di Leggi, quella di Medicina occupava naturalmente la posizione meno rilevante, essendo anche di più recente istituzione, senza riuscire a decollare pienamente. Infatti una situazione di stagnazione degli studi medici si trascina per tutto il secolo fin oltre la dominazione spagnola e per un lungo tratto di quella piemontese, cominciata nel 1720. La riqualificazione degli studi medici diviene una delle prerogative della riforma boginiana che mira ad affiancare alla medicina teorico-pratica, cui era associato l’insegnamento delle Istituzioni (fisiologia, patologia, igiene, semeiotica, terapia), lo studio dell’anatomia patologica intesa come scienza per la comprensione dell’eziopatogenesi delle malattie. Ed è proprio l’anatomia a fungere da raccordo tra studi medici e chirurgici i cui percorsi, prima separati, vengono affiancati e considerati indissolubili nella concreta formazione sanitaria. La riforma comincia a porre anche le basi del collegamento tra le due grandi sedi della medicina istituzionalizzata: università e ospedale.
2008
978-88-6202-071-8
Le Scuole mediche, chirurgiche, farmaceutiche / Tognotti, Eugenia. - (2008), pp. 237-257.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tognotti_E_Scuole_mediche_chirurgiche_farmaceutiche.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262831
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact