Gli indicatori forniscono una rappresentazione dei fenomeni di desertificazione utile a prevenirne e/o a mitigarne gli effetti negativi; la rappresentazione deve risultare completa ed articolata e comprendere i rapporti causa-effetto che caratterizzano i singoli processi, così da ottenere un’immagine complessiva della situazione e dei possibili livelli di intervento. L’obiettivo di questo lavoro è quello di sintetizzare, senza pretesa di esaustività, le attuali conoscenze in tema di indicatori e di proporre uno schema concettuale integrato, come possibile alternativa rispetto ai sistemi esistenti. Lo studio è stato articolato in tre parti: inquadramento e implicazioni delle problematiche di desertificazione nella sponda Nord del bacino del Mediterraneo; rassegna e analisi di indicatori di desertificazione già sviluppati e/o proposti in Italia e all’estero; contributo all’organizzazione dei sistemi di indicatori. Sulla base delle conoscenze contenute nelle prime due parti del lavoro, è stato proposto un nuovo schema di sistematizzazione, nel quale sono stati inquadrati gli indicatori riferiti alle aree pilota del progetto RIADE.
Indicatori di desertificazione: approccio integrato e supporto alle decisioni / Zucca, Claudio; Enne, Giuseppe; Colombo, Veronica F.. - (2006), p. 150.
Indicatori di desertificazione: approccio integrato e supporto alle decisioni
Zucca, Claudio;Enne, Giuseppe;
2006-01-01
Abstract
Gli indicatori forniscono una rappresentazione dei fenomeni di desertificazione utile a prevenirne e/o a mitigarne gli effetti negativi; la rappresentazione deve risultare completa ed articolata e comprendere i rapporti causa-effetto che caratterizzano i singoli processi, così da ottenere un’immagine complessiva della situazione e dei possibili livelli di intervento. L’obiettivo di questo lavoro è quello di sintetizzare, senza pretesa di esaustività, le attuali conoscenze in tema di indicatori e di proporre uno schema concettuale integrato, come possibile alternativa rispetto ai sistemi esistenti. Lo studio è stato articolato in tre parti: inquadramento e implicazioni delle problematiche di desertificazione nella sponda Nord del bacino del Mediterraneo; rassegna e analisi di indicatori di desertificazione già sviluppati e/o proposti in Italia e all’estero; contributo all’organizzazione dei sistemi di indicatori. Sulla base delle conoscenze contenute nelle prime due parti del lavoro, è stato proposto un nuovo schema di sistematizzazione, nel quale sono stati inquadrati gli indicatori riferiti alle aree pilota del progetto RIADE.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colombo_V_Articolo_2006_Indicatori.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.