Il mondo tradizionale della Sardegna operava nel passato come produttore di saperi, di comportamenti, di valori in tutti i settori della comunicazione, costituiva quello che si chiama un sistema, una cultura integrale.Oggi spesso assistiamo ad un intenso processo di rimozione della cultura sarda, anche quando si afferma di voler difendere un patrimonio, e non parlo certo solo della Legge Regionale sulla lingua, sin qui gestita in modo un po' superficiale.Noi però non abbiamo una piena consapevolezza dell'occultamento progressivo e del travisamento della nostra cultura, non valutiamo una perdita che è innanzi tutto cancellazione di un'appartenenza, una tradizione locale, di fronte al trionfo di modelli dall'esterno.Il cambiamento è un fatto positivo non negativo per la Sardegna, ma l'identità può diventare lievito profondo, la capacità di continuare a sentirsi se stessi nella successione dei mutamenti.

Globalizzazione ed etica della mondialità / Mastino, Attilio. - (2005), pp. 147-152. (Intervento presentato al convegno Globalizzazione ed etica della mondialità: atti del Convegno).

Globalizzazione ed etica della mondialità

Mastino, Attilio
2005-01-01

Abstract

Il mondo tradizionale della Sardegna operava nel passato come produttore di saperi, di comportamenti, di valori in tutti i settori della comunicazione, costituiva quello che si chiama un sistema, una cultura integrale.Oggi spesso assistiamo ad un intenso processo di rimozione della cultura sarda, anche quando si afferma di voler difendere un patrimonio, e non parlo certo solo della Legge Regionale sulla lingua, sin qui gestita in modo un po' superficiale.Noi però non abbiamo una piena consapevolezza dell'occultamento progressivo e del travisamento della nostra cultura, non valutiamo una perdita che è innanzi tutto cancellazione di un'appartenenza, una tradizione locale, di fronte al trionfo di modelli dall'esterno.Il cambiamento è un fatto positivo non negativo per la Sardegna, ma l'identità può diventare lievito profondo, la capacità di continuare a sentirsi se stessi nella successione dei mutamenti.
2005
Globalizzazione ed etica della mondialità / Mastino, Attilio. - (2005), pp. 147-152. (Intervento presentato al convegno Globalizzazione ed etica della mondialità: atti del Convegno).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastino_A_Globalizzazione_etica_della_mondialità.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 223.44 kB
Formato Adobe PDF
223.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact