Nel seminario preparatorio di questo Convegno, che si è tenuto ad Olbia il 16 ottobre 1993, la dottoressa Antonietta Boninu ha tracciato un riepilogo della storia dell'attività della Soprintendenza dal 1958 ad oggi. In sintesi, dal 1958 al 1977 si è svolta una tutela saltuaria su Olbia ed il suo territorio, mediante l'effettuazione di interventi sporadici di scavo e di recupero. Dal 1977 al 1990 ed in particolare con l'avvento di nuovo personaleex lege285/1979 destinato stabilmente ad Olbia dal 1980, la tutela è divenuta sistematica e continua, nonostante la scarsità di uomini e mezzi. Ma è dal 1990 che la tutela di Olbia e del suo territorio può dirsi preventiva, includendo nel proprio raggio di attività anche il controllo ed il recupero del patrimonio archeologico proveniente da scavi sporadici nei siti tradizionalmente conosciuti o casualmente segnalati, sia in siti terrestri che subacquei.
Olbia: orientamenti della ricerca archeologica / Lo Schiavo, Fulvia. - 27.1:(2004), pp. 29-36. (Intervento presentato al convegno Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una città mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi).
Olbia: orientamenti della ricerca archeologica
2004-01-01
Abstract
Nel seminario preparatorio di questo Convegno, che si è tenuto ad Olbia il 16 ottobre 1993, la dottoressa Antonietta Boninu ha tracciato un riepilogo della storia dell'attività della Soprintendenza dal 1958 ad oggi. In sintesi, dal 1958 al 1977 si è svolta una tutela saltuaria su Olbia ed il suo territorio, mediante l'effettuazione di interventi sporadici di scavo e di recupero. Dal 1977 al 1990 ed in particolare con l'avvento di nuovo personaleex lege285/1979 destinato stabilmente ad Olbia dal 1980, la tutela è divenuta sistematica e continua, nonostante la scarsità di uomini e mezzi. Ma è dal 1990 che la tutela di Olbia e del suo territorio può dirsi preventiva, includendo nel proprio raggio di attività anche il controllo ed il recupero del patrimonio archeologico proveniente da scavi sporadici nei siti tradizionalmente conosciuti o casualmente segnalati, sia in siti terrestri che subacquei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo_Schiavo_Olbia_orientamenti_della_ricerca.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
460.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.