Il crescente numero di bifenili ossidrilati isolati da estratti naturali, che manifestano importanti proprietà farmacologiche e agrochimiche, ha incrementato l'utilizzo della struttura bifenilica come building block nella sintesi di molecole biologicamente attive. Nell'ottica di sintetizzare nuovi potenziali inibitori di HIV-1Integrasesono stati preparati derivati bifenilici analoghi alle strutture 1- 2.

Sintesi e caratterizzazione di derivati bifenilici di origine naturale come potenziali inibitori di HIV-1Integrase / Dettori, Maria Antonietta; Finà, Clara; Delogu, Giovanna; Fabbri, Davide. - (2006). (Intervento presentato al convegno SardiniaChem 2006: giornata di studio dedicata alla chimica organica delle molecole biologicamente attive).

Sintesi e caratterizzazione di derivati bifenilici di origine naturale come potenziali inibitori di HIV-1Integrase

Delogu, Giovanna;
2006-01-01

Abstract

Il crescente numero di bifenili ossidrilati isolati da estratti naturali, che manifestano importanti proprietà farmacologiche e agrochimiche, ha incrementato l'utilizzo della struttura bifenilica come building block nella sintesi di molecole biologicamente attive. Nell'ottica di sintetizzare nuovi potenziali inibitori di HIV-1Integrasesono stati preparati derivati bifenilici analoghi alle strutture 1- 2.
2006
Sintesi e caratterizzazione di derivati bifenilici di origine naturale come potenziali inibitori di HIV-1Integrase / Dettori, Maria Antonietta; Finà, Clara; Delogu, Giovanna; Fabbri, Davide. - (2006). (Intervento presentato al convegno SardiniaChem 2006: giornata di studio dedicata alla chimica organica delle molecole biologicamente attive).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dettori_M_ContrCongr_2006_Sintesi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 244.24 kB
Formato Adobe PDF
244.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262073
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact