Questa XV edizione dell’Africa romana, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Institut National du Patrimoine della Tunisia, contiene i testi delle oltre cento comunicazioni presentate a Tozeur (Tunisia) tra l’11 e il 15 dicembre 2002, in occasione del Convegno internazionale promosso sotto gli auspici dell’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine, dedicato al tema «Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti», cui hanno partecipato oltre 250 studiosi, provenienti da 12 paesi europei ed extra-europei. Delineati gli aspetti generali (con attenzione specifica per temi quali il deserto, illimes, le fortificazioni, le popolazioni, il nomadismo, l’interazione pacifica o conflittuale tra uomo e paesaggio lungo le frontiere, le identità culturali, le relazioni economiche e sociali tra soldati e civili, gli scambi dell’Impero con i popoli collocati oltre le frontiere), una sessione del convegno è stata dedicata alle relazioni tra Nord Africa e le altre province e una alle nuove scoperte epigrafiche.
L'Africa romana: ai confini dell’impero: contatti, scambi, conflitti: atti del 15. Convegno di studio21.2:(2004), pp. 895-1555. ((Intervento presentato al convegno L'Africa romana: atti del 15. Convegno di studio.
L'Africa romana: ai confini dell’impero: contatti, scambi, conflitti: atti del 15. Convegno di studio
-
2004
Abstract
Questa XV edizione dell’Africa romana, pubblicata per iniziativa del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Institut National du Patrimoine della Tunisia, contiene i testi delle oltre cento comunicazioni presentate a Tozeur (Tunisia) tra l’11 e il 15 dicembre 2002, in occasione del Convegno internazionale promosso sotto gli auspici dell’Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine, dedicato al tema «Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti», cui hanno partecipato oltre 250 studiosi, provenienti da 12 paesi europei ed extra-europei. Delineati gli aspetti generali (con attenzione specifica per temi quali il deserto, illimes, le fortificazioni, le popolazioni, il nomadismo, l’interazione pacifica o conflittuale tra uomo e paesaggio lungo le frontiere, le identità culturali, le relazioni economiche e sociali tra soldati e civili, gli scambi dell’Impero con i popoli collocati oltre le frontiere), una sessione del convegno è stata dedicata alle relazioni tra Nord Africa e le altre province e una alle nuove scoperte epigrafiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Khanoussi_M_Africa_romana_2004_2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
43.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.