Sommario: 1. Il primitivo come identità: Grazia Deledda e Sebastiano Satta. - 2. Tra le due guerre: Emilio Lussu e Antonio Gramsci. - 3. Gli "anni della Rinascita": "Ichnusa", il ruolo di una rivista. - 4. Il neorealismo sardo. - 5. La Sardegna di Giuseppe Dessì tra mito e storia. - 6. L'autobiografia mitica: Gavino Ledda e Salvatore Satta. - 7. Tradizione e modernità nella letteratura di fine Novecento. - 8. Raffigurazioni della Sardegna nella pittura del Novecento.
Scrittori e pittori: la scoperta della sardità / Pittalis, Paola. - (2002), pp. 102-127.
Scrittori e pittori: la scoperta della sardità
Pittalis, Paola
2002-01-01
Abstract
Sommario: 1. Il primitivo come identità: Grazia Deledda e Sebastiano Satta. - 2. Tra le due guerre: Emilio Lussu e Antonio Gramsci. - 3. Gli "anni della Rinascita": "Ichnusa", il ruolo di una rivista. - 4. Il neorealismo sardo. - 5. La Sardegna di Giuseppe Dessì tra mito e storia. - 6. L'autobiografia mitica: Gavino Ledda e Salvatore Satta. - 7. Tradizione e modernità nella letteratura di fine Novecento. - 8. Raffigurazioni della Sardegna nella pittura del Novecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pittalis_P_Scrittori_e_pittori_scoperta.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.